-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della settimana
21/07/2025 21:46
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della settimana
MILANO (MF-NW)--Questi i dati macro-economici attesi per la settimana sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
MERCOLEDI' 23 LUGLIO
*EUROZONA
16h00 - fiducia consumatori preliminare luglio
*USA
16h00 - vendite di case esistenti giugno
*Alle 03h30 discorso di Uchida (BoJ)
GIOVEDI' 24 LUGLIO
*GIAPPONE
02h00 - Pmi manifatturiero preliminare luglio
*GERMANAIA
08h00 - fiducia consumatori agosto
09h30 - Pmi servizi preliminare luglio
- Pmi manifatturiero preliminare luglio
*FRANCIA
08h45 - fiducia imprese manifatturiere luglio
09h15 - Pmi servizi preliminare luglio
- Pmi manifatturiero preliminare luglio
*EUROZONA
10h00 - Pmi servizi preliminare luglio
- Pmi manifatturiero preliminare luglio
*GB
10h30 - Pmi servizi preliminare luglio
- Pmi manifatturiero preliminare luglio
*BCE
14h15 - annuncio tassi
*USA
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
15h45 - Pmi servizi preliminare luglio
- Pmi manifatturiero preliminare luglio
16h00 - vendite di nuove case giugno
*Alle 14h45 conferenza stampa di Lagarde (Bce)
VENERDI' 25 LUGLIO
*GB
08h00 - vendite al dettaglio a/a giugno
*FRANCIA
08h45 - fiducia consumatori luglio
*ITALIA
10h00 - fiducia consumatori luglio
- fiducia delle imprese manifatturiere luglio
*EUROZONA
10h00 - massa monetaria M3 giugno
*GERMANIA
10h30 - Ifo luglio
*USA
14h30 - ordini beni durevoli ex-trasporti prel. giugno m/m
- ordinativi, beni durevoli prel. giugno m/m
*Alle 10h00 la Bce pubblica la Survey of Professional Forecasters
*Dbrs si pronuncia sul debito sovrano del Belgio
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani
21/07/2025 21:45
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di domani
MILANO (MF-NW)--Questi i dati macro-economici attesi per domani sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
MARTEDI' 22 LUGLIO
*FRANCIA
08h45 - indice fiducia imprese luglio
(precedente: 96 punti)
*USA
14h55 - indice settimanale Redbook
(precedente: +5,2% a/a)
*Alle 10h00 la Bce pubblica la Bank Lending Survey
*Alle 11h30 la Bce comunica l'ammontare di acquisti di Mro
*Alle 14h30 Powell (Fed) presenta il rapporto semestrale sulla politica monetaria
*Alle 15h00 pubblicazione del bilancio consolidato della Bce
*Alle 19h00 discorso di Bowman (Fed)
*Alle 19h00 discorso di Lagarde (Bce)
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
ASTE BOND: emissioni previste per la settimana
21/07/2025 21:30
ASTE BOND: emissioni previste per la settimana
MILANO (MF-NW)--Queste le principali emissioni di titoli di Stato e bond governativi previste per la settimana negli Usa e in Europa:
MARTEDI' 22 LUGLIO
*GERMANIA
Asta Bund
Durata: 2033
Ammontare: 0,5 mld euro
*GERMANIA
Asta Bund
Durata: 2035
Ammontare: 1 mld euro
MERCOLEDI' 23 LUGLIO
*GERMANIA
Asta Bund
Durata: 2035
Ammontare: 5 mld euro
*USA
Asta Bill
Durata: 4 mesi
Ammontare: verrà comunicato domani
*USA
Asta Note
Durata: 20 anni
Ammontare: 13 mld usd
GIOVEDI' 24 LUGLIO
*ITALIA
Asta Btp Short Term
Durata: 2027
Ammontare: 2,25 mld euro - 2,75 mld euro
*USA
Asta Bill
Durata: 4 settimane
Ammontare: verrà comunicato domani
*USA
Asta Bill
Durata: 8 settimane
Ammontare: verrà comunicato domani
*USA
Asta Tips
Durata: 10 anni
Ammontare: 21 mld usd
VENERDI' 25 LUGLIO
--
alb
esa
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
FOCUS: prende slancio la rotazione dei capitali da Wall Street all'Europa (M&G)
21/07/2025 19:06
FOCUS: prende slancio la rotazione dei capitali da Wall Street all'Europa (M&G)
MILANO (MF-NW)--L'inasprimento dei dazi Usa e l'incertezza sulle prospettive economiche stanno ridisegnando la geografia degli investimenti globali. Secondo l'outlook di metà anno di M&G Investments, la politica commerciale dell'amministrazione Trump sta minando la fiducia negli asset americani, favorendo una rotazione verso i mercati europei, in particolare quello tedesco.
"Le politiche protezionistiche potrebbero indebolire la sostenibilità del debito Usa, aumentando i costi di finanziamento e riducendo l'attrattività degli asset americani", affermano gli esperti di M&G. In questo contesto, l'Europa appare sempre più come un'alternativa credibile, grazie a valutazioni più favorevoli, politiche monetarie di supporto e stimoli fiscali consistenti, come il piano da 500 mld euro della Germania per infrastrutture e difesa. Nel credito, "i differenziali Bbb negli Stati Uniti si sono ampliati, segnalando condizioni di finanziamento più onerose per le imprese. Al contrario, le società europee beneficiano di tassi più contenuti e di un ambiente economico relativamente stabili", sottolineano gli analisti, aggiungendo che i titoli investment grade Usa stanno soffrendo più pressioni rispetto ai corrispettivi europei.
Dal punto di vista azionario, l'attenzione resta sulle valutazioni: quelle statunitensi sono considerate elevate, mentre l'Europa offre multipli più contenuti e maggiori margini di recupero. "Vediamo opportunità selettive in aziende europee esposte ai piani di spesa pubblica, soprattutto in settori come difesa, infrastrutture e utility", afferma Fabiana Fedeli, cio Equities e Multi-Asset.
Nel reddito fisso, la strategia resta prudente. "I tassi reali restano interessanti, ma gli spread creditizi sono su livelli storicamente stretti. Meglio salire di qualità e mantenere flessibilità", consiglia Andrew Chorlton, cio Fixed Income. Nei mercati emergenti, invece, la crescita superiore rispetto ai Paesi sviluppati e i tassi reali ancora elevati offrono spunti interessanti, soprattutto nel debito in valuta locale.
Anche nei mercati privati, la volatilità alimentata dai dazi potrebbe aprire nuove opportunità. "Le tensioni aumentano la domanda di credito privato, soprattutto nei segmenti dove le banche tradizionali si stanno ritirando", osserva Emmanuel Deblanc, cio Private Markets. La natura illiquida di questi asset rappresenta inoltre una barriera protettiva contro gli shock di breve termine. In sintesi, il "Liberation Day" ha segnato l'inizio di un cambiamento strutturale nei flussi globali. Per M&G, in un mondo dove l'incertezza è la norma, il vantaggio competitivo andrà agli investitori capaci di restare attivi, selettivi e pronti a cogliere le rotazioni in corso
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di metà seduta
21/07/2025 18:32
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--I listini azionari americani trattano in rialzo a metà seduta, sostenuti dall'ottimismo per la stagione delle trimestrali. Il Dow Jones sale dello 0,50%, l'S&P 500 dello 0,51% e il Nasdaq 100 dello 0,57%. Il mercato arriva da una settimana positiva per l'S&P 500 e il Nasdaq, con entrambi gli indici che si trovano ora su nuovi massimi storici.
Sul fronte dazi, il segretario al Tesoro Scott Bessent ha dichiarato che l'introduzione di tariffe elevate a partire dal 1* agosto "eserciterà maggiore pressione su quei paesi affinché raggiungano accordi migliori". Le dichiarazioni di Bessent sembrano suggerire che egli consideri la data del 1* agosto non tanto come una scadenza fissa per la firma di accordi, quanto come un'ulteriore tattica negoziale per spingere i Paesi interessati ad accettare condizioni favorevoli agli Stati Uniti. Durante un'intervista alla Cnbc, Bessent è stato interrogato sulla possibilità di una proroga dei dazi. "Vedremo cosa deciderà il presidente Trump", ha risposto.
Nel frattempo, la stagione delle trimestrali ha registrato un avvio solido. Secondo i dati FactSet, l'86% delle 59 società dell'S&P 500 che hanno già pubblicato i conti ha battuto le attese. Questa settimana riflettori puntati su Alphabet e Tesla, le prime delle "Magnifiche Sette" a presentare i risultati. Secondo John Butters (FactSet), le big tech dovrebbero registrare una crescita media degli utili del 14% nel secondo trimestre, contro il +3,4% previsto per le restanti 493 società dell'S&P 500.
"Ci aspettiamo che da adesso fino alla fine dell'anno la volatilità continuerà, poiché la situazione dei dazi non è ancora risolta, le tensioni geopolitiche sono attualmente elevate, c'è una persistente incertezza sulla situazione fiscale Usa e ci sono dubbi sulla misura in cui l'economia statunitense potrebbe rallentare", ha affermato Jason Moshos, portfolio manager dell'Hsbc Gif Ultra Short Duration Bond.
Tra le notizie societarie:
- Verizon Communications guadagna il 4,7% dopo che la società ha pubblicato conti migliori delle attese e alzato le stime per l'intero anno. Nel dettaglio, il colosso della telefonia ha contabilizzato un utile netto di 5,1 miliardi di dollari, in aumento del 9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre il fatturato operativo ha visto un incremento del 5,2% a 34,5 miliardi di dollari, battendo i 33,74 mld attesi dagli analisti contattati da FactSet.
- Block balza del 7,3% in vista dell'ingresso ufficiale nell'indice S&P 500 prima dell'apertura delle contrattazioni del 23 luglio. La società fintech sostituirà Hess, che è stata acquisita da Chevron.
- Trump Media avanza del 3% dopo che la società ha annunciato di aver accumulato circa 2 miliardi di dollari in Bitcoin e titoli correlati alla criptovaluta.
- Airbnb perde lo 0,8% dopo che l'azienda è finita nel mirino della procura di Los Angeles per presunti rincari illegittimi durante gli incendi che a gennaio hanno colpito il Sud della California
lvi
lorenzo.viale@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)