-
*Borsa Hong Kong: Hang Seng chiude a -0,81% a 24.998,82 punti
28/08/2025 11:02
-
TOP NEWS ESTERO: obbligazionario francese in sofferenza con qualunque soluzione politica
28/08/2025 11:01
TOP NEWS ESTERO: obbligazionario francese in sofferenza con qualunque soluzione politica
MILANO (MF-NW)--Dopo che il primo ministro francese, François Bayrou, ha inaspettatamente chiesto un voto di fiducia per l'8 settembre, la probabilità che lasci l'incarico entro fine settembre è per i mercati salita sopra all'80%. Il messaggio sembra essere quello di uno slittamento fiscale francese, indipendentemente dal fatto che il presidente Emmanuel Macron nomini un nuovo governo nell'ambito dell'attuale Parlamento o cerchi di indire nuove elezioni.
SPREAD OAT/BUND SU MASSIMI DA APRILE
"L'area in cui abbiamo riscontrato il maggiore impatto della situazione in evoluzione è stata quella del reddito fisso, con gli spread franco-tedeschi a 10 anni che hanno raggiunto i 77-78 punti base (79 pb questa mattina, ndr), il differenziale più ampio da aprile". Ma forse ancora più significativo è il fatto che il differenziale di rendimento tra il decennale italiano e quello francese è sceso nelle ultime seduta fino a 6 punti base, "il livello più basso che abbiamo visto dal 2003. Fronte azionario, anche le banche francesi hanno sofferto", afferma Maya Bhandari, cio Emea, Multi-Asset di Neuberger Berman. Allo stato attuale, secondo l'esperta, i rischi sono orientati al rialzo, "fino a raggiungere o forse anche superare quota 100 per gli spread decennali franco-tedeschi. Si tratta di livelli che non si registravano dal 2011-2012. Sembra certamente improbabile avvicinarsi ai minimi di 20 punti base del 2021".
NESSUNA STRADA E' FAVOREVOLE A OBBLIGAZIONI
Il punto chiave per Bhandari è che, indipendentemente dalla strada che sceglierà Macron, nessuna sembra semplice o favorevole alle obbligazioni: "la riduzione mirata del deficit è ovviamente uno dei motivi principali per cui ci troviamo nella situazione attuale. Se, ad esempio, avessimo un nuovo governo con l'attuale parlamento, avremmo quasi certamente una proposta di bilancio meno ambiziosa e, di conseguenza, uno slittamento fiscale. Se, d'altra parte, fossero indette nuove elezioni, dato l'attuale stallo politico, probabilmente assisteremmo a un ampliamento della gamma di possibili esiti in termini di bilancio, con uno slittamento fiscale e una maggiore incertezza sulla capacità di eseguire un bilancio. Francamente, dalla nostra posizione attuale è difficile intravedere un esito positivo e, tutto sommato, prevediamo che la pressione sugli asset francesi andrà avanti".
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ITALIA: ad agosto peggiora clima fiducia consumatori, stabile per imprese
28/08/2025 11:00
TOP NEWS ITALIA: ad agosto peggiora clima fiducia consumatori, stabile per imprese
ROMA (MF-NW)--Ad agosto si stima un peggioramento del clima di opinione dei consumatori -da 97,2 a 96,2 - mentre l'indicatore composito del clima di fiducia delle imprese rimane stabile a 93,6.
PERCHE' CALA LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI
L'indice di fiducia dei consumatori, spiega l'Istat, si riduce e torna al livello di giugno 2025, in un quadro di sostanziale stazionarietà in atto dallo scorso mese di maggio. La dinamica negativa sintetizza un deterioramento generalizzato di tutti i climi seppur con intensità diverse: il clima futuro e quello economico registrano le diminuzioni più marcate (rispettivamente da 93,9 a 92,2 e da 98,2 a 97,0); i cali del clima personale e di quello corrente sono più contenuti (nell'ordine, da 96,9 a 95,9 e da 99,7 a 99,2).
IL SENTIMENT DELLE IMPRESE
Con riferimento alle imprese, il clima di fiducia diminuisce nell'industria (nel comparto manifatturiero cala da 87,8 a 87,4 e nelle costruzioni diminuisce da 102,3 a 101,3) e, soprattutto, nel commercio al dettaglio (da 105,7 a 102,8). Al contrario, l'indice aumenta nel comparto dei servizi di mercato (da 93,8 a 95). Quanto alle componenti degli indici di fiducia, nella manifattura peggiorano le attese sul livello della produzione mentre migliorano i giudizi sugli ordini; le scorte di prodotti finiti sono giudicate in accumulo rispetto al mese scorso. Nelle costruzioni un'evoluzione negativa dei giudizi sugli ordini si unisce ad attese sull'occupazione in aumento. Nel comparto dei servizi di mercato tutte le variabili registrano una dinamica positiva mentre nel commercio al dettaglio tutte le componenti si deteriorano, inglobando un diffuso peggioramento di giudizi e attese sulle vendite sia nella grande distribuzione sia in quella tradizionale.
vs
valeria.santoro@mfnewswires.it
fine
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ITALIA: Mfe vola in Borsa, sale a 59% di ProSiebenSat
28/08/2025 11:00
TOP NEWS ITALIA: Mfe vola in Borsa, sale a 59% di ProSiebenSat
MILANO (MF-NW)--Mfe vola in borsa (Mfe A +6,89% a 2,94 euro e Mfe B a 6,44% a 4,29 euro) sulla salita al 59% in ProsiebenSat. Pronta la reazione degli analisti, con Banca Akros che ha promosso i titoli a buy ed Equita Sim che conferma hold. Ieri la società di investimento ceca Pff ha annunciato la decisione di conferire le sue 36.539.628 azioni, pari a circa il 15,68% del capitale sociale, all'offerta di Mfe-MediaForEurope e di smobilitare i restanti strumenti finanziari in ProSiebenSat.1 (+2,72% a Francoforte).
PFF CEDE 15,7% DI PROSIEBENSAT, MFE RAFFORZA LA MAGGIORANZA AL 59,3%
Nel dettaglio, Pff ha annunciato la decisione di cedere l'intera partecipazione, circa il 15,7%, in ProSiebenSat, conferendo le azioni all'interno dell'offerta pubblica lanciata da Mfe. Quest'ultima detiene già circa il 43,57% di ProSiebenSat, corrispondente a circa il 43,60% dei diritti di voto. Con l'aggiunta della quota di Ppf, la partecipazione di Mfe salirebbe a circa 59,3%. Il prezzo di offerta è strutturato in 4,48 euro in contanti e 1,3 volte azioni Mfe A e il periodo di adesione all'offerta chiuderà il 1* settembre, mentre i dati ufficiali sulle adesioni durante il secondo periodo verranno pubblicati il 4 settembre.
B.AKROS DICE BUY E ALZA TP
Banca Akros promuove Mfe a buy (da accumulate) e alza il prezzo obiettivo da 3,20 a 3,70 euro per le azioni di Mfe A e da 4,3 a 5,0 euro per le azioni Mfe B. Gli analisti di Equita Sim, da parte loro, confermano il rating hold con target price a 4,7 euro su Mfe B e 3,8 euro su Mfe A. "Considerato che il primo periodo di adesione si era chiuso con Mfe al 43,6%, con l'apporto di Ppf la partecipazione salirà ad almeno il 59%, consentendo a Mfe di controllare e consolidare il broadcaster tedesco. Riteniamo che l'adesione di Ppf all'opa sia un elemento di supporto al titolo Mfe", sottolineno gli esperti.
EQUITA SOTTOLINEA STRATEGICITA' ASSET
"Mfe si assicura infatti il controllo di Prosieben, eliminando l'incertezza legata alla contendibilità dell'asset e acquisendo autonomia nell'implementazione delle sinergie (fino a 418 mln euro a livello di Ebit secondo le dichiarazioni della società). Crediamo che il consolidamento con Prosieben abbia senso strategico, poiché consentirà a Mfe di rafforzarsi in uno dei principali mercati pubblicitari Fta in Europa. Stimiamo che, al prezzo d'opa, il multiplo implicito Ev/Ebit 2025 pagato per Prosieben sia di circa 12 volte, a premio rispetto al peer Rtl (9 volte), ma che questo possa scendere nell'intorno di 7 volte assumendo sinergie per 200-250 mln (o circa 5 volte in caso di piena realizzazione delle sinergie dichiarate dalla società)", aggiunge Equita.
edl/pl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Mfe, consolidamento Prosieben ha senso strategico (Equita)
28/08/2025 10:45
MARKET DRIVER: Mfe, consolidamento Prosieben ha senso strategico (Equita)
MILANO (MF-NW)--Mfe A +7,98% a 2,978 euro, Mfe B +6,99% a 4,318 euro. Ppf ha aderito all'offerta di Mfe su Prosieben, conferendo la propria quota del 15,7%. "Considerato che il primo periodo di adesione si era chiuso con Mfe al 43,6%, con l'apporto di Ppf la partecipazione salirà ad almeno il 59%, consentendo a Mfe di controllare e consolidare il broadcaster tedesco. Riteniamo che l'adesione di Ppf all'opa sia un elemento di supporto al titolo Mfe", sottolineano gli analisti di Equita Sim. "Mfe si assicura infatti il controllo di Prosieben, eliminando l'incertezza legata alla contendibilità dell'asset e acquisendo autonomia nell'implementazione delle sinergie (fino a 418 mln euro a livello di Ebit secondo le dichiarazioni della società). Crediamo che il consolidamento con Prosieben abbia senso strategico, poiché consentirà a Mfe di rafforzarsi in uno dei principali mercati pubblicitari Fta in Europa. Stimiamo che, al prezzo d'opa, il multiplo implicito Ev/Ebit 2025 pagato per Prosieben sia di circa 12 volte, a premio rispetto al peer Rtl (9 volte), ma che questo possa scendere nell'intorno di 7 volte assumendo sinergie per 200-250 mln (o circa 5 volte in caso di piena realizzazione delle sinergie dichiarate dalla società)", aggiungono gli esperti. Rating hold confermati, con target price a 4,7 euro su Mfe B e 3,8 euro su Mfe A.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)