-
TOP NEWS ESTERO: Ethereum compie 10 anni, da inizio 2025 afflussi record per 7,79 mld usd
29/07/2025 18:01
TOP NEWS ESTERO: Ethereum compie 10 anni, da inizio 2025 afflussi record per 7,79 mld usd
MILANO (MF-NW)--Ricorre domani, 30 luglio 2025, un anniversario simbolico per il mondo delle criptovalute: dieci anni fa nasceva Ethereum, la piattaforma che ha trasformato la blockchain da semplice rete di scambio a motore dell'economia decentralizzata. In questo decennio, Ethereum ha guadagnato centralità nei mercati digitali, affermandosi come architrave della finanza decentralizzata e avvicinandosi progressivamente agli standard e alle infrastrutture della finanza tradizionale.
PREZZI E AFFLUSSI IN FORTE CRESCITA
Negli ultimi mesi, il rinnovato interesse istituzionale e un contesto normativo più favorevole negli Stati Uniti hanno dato ulteriore slancio al prezzo di eth, salito da 2.350 dollari a marzo agli attuali 3.840. Secondo CoinShares, nella scorsa settimana Ethereum ha registrato afflussi per 1,59 miliardi di dollari - la seconda settimana migliore di sempre - portando il totale da inizio anno a 7,79 miliardi usd, già oltre il dato complessivo del 2024. "Componibilità, decentralizzazione, liquidità, brand riconosciuto, uptime costante e affidabilità del protocollo hanno reso Ethereum una scelta naturale per le istituzioni che costruiscono infrastrutture finanziarie decentralizzate", osserva Max Shannon, senior research associate per l'Europa di Bitwise.
IL PERIMETRO DEFINITO DAL GENIUS ACT
Una svolta decisiva, aggiunge l'esperto, è arrivata con l'approvazione del Genius Act, firmato il 18 luglio dal presidente Usa dopo il via libera del Senato: la prima legge federale sulle stablecoin, con l'obiettivo dichiarato di rafforzare il ruolo globale del dollaro agevolandone l'adozione tramite infrastrutture cripto-native. Anche secondo gli analisti di BlackRock, il Genius Act rappresenta un punto di svolta. L'asset manager considera le stablecoin come una delle cinque "forze globali" che guideranno i rendimenti nei prossimi anni. Il Genius Act stabilisce con precisione il perimetro di utilizzo: le stablecoin devono servire esclusivamente come mezzo di pagamento, non possono offrire interessi e possono essere emesse soltanto da banche federali, società non bancarie autorizzate e istituzioni regolamentate a livello statale. Per BlackRock, ciò potrebbe rafforzare il predominio del dollaro sui mercati internazionali, favorendo la nascita di un ecosistema tokenizzato denominato in usd, soprattutto nei Paesi emergenti dove l'accesso a una valuta stabile è spesso limitato. Diversa la prospettiva nelle economie avanzate, dove l'assenza di rendimento potrebbe frenare l'adozione, evitando al contempo un confronto diretto con il sistema bancario tradizionale.
BITCOIN HA PERSO TERRENO IN TERMINI DI PESO SUL MERCATO CRIPTO
Nel frattempo, Bitcoin continua a oscillare tra i 115.000 e i 120.000 dollari, ma ha perso terreno in termini di peso sull'intero mercato cripto: la sua dominance è scesa dal 65,1% del 27 giugno al 59,2% attuale. Un movimento da monitorare, perché storicamente i rally delle altcoin si sono verificati quando il market share di Btc scendeva sotto il 55%. Non siamo ancora a quel punto, ma il trend suggerisce che ci si stia avvicinando. Le stablecoin, legate principalmente al dollaro statunitense e garantite da riserve in attività reali, combinano la rapidità delle cripto con la stabilità delle valute fiat. Pur rappresentando solo il 7% del mercato, la loro capitalizzazione ha raggiunto i 250 miliardi usd, in forte crescita negli ultimi mesi.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO BOND: spread Btp/Bund a 83,495 pb dopo asta Bot
29/07/2025 17:56
COMMENTO BOND: spread Btp/Bund a 83,495 pb dopo asta Bot
MILANO (MF-NW)---I rendimenti dei titoli di Stato dell'Eurozona hanno archiviato la seduta poco mossi, con il costo di finanziamento del Bund decennale che è rimasto fermo al 2,69%, mentre quello del Btp a 10 anni è sceso di 1 solo pb al 3,52%, con lo spread Btp/Bund che ha chiuso in lieve contrazione a 83,495 pb.
Il differenziale tra i due titoli di Stato è sceso dopo che il Tesoro ha collocato 6,5 miliardi di Bot a 6 mesi con un rendimento al top da fine aprile. Il tasso del Buono 30 gennaio 2026 è salito all'1,993% dall'1,95% del collocamento di fine giugno. A fine aprile era al 2,069%. Domani l'asta da 9 miliardi tra Btp e Ccteu.
red
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*BOND: spread Btp/Bund in lieve contrazione a 83,495 punti base
29/07/2025 17:38
-
Usa: Kugler (gov. Fed) non parteciperà a riunione di questa settimana
29/07/2025 17:35
Usa: Kugler (gov. Fed) non parteciperà a riunione di questa settimana
MILANO (MF-NW)--La governatrice della Federal Reserve Adriana Kugler non parteciperà alla riunione di politica monetaria in programma questa settimana. Lo ha riferito un portavoce della Banca centrale, spiegando che l'assenza è dovuta a motivi personali non specificati.
Kugler è membro votante del Federal Open Market Committee (Fomc), ma non verrà sostituita in questa riunione. La Fed, infatti, pur avendo cinque membri supplenti, non prevede rimpiazzi per i governatori assenti. Di conseguenza, i votanti questa settimana saranno 11 anziché 12.
Il mandato di Kugler scade a gennaio 2026. Nelle sue recenti dichiarazioni pubbliche, la governatrice ha sostenuto un approccio cauto alla riduzione dei tassi ed era ampiamente attesa tra i favorevoli a una conferma dell'attuale livello di riferimento nella riunione di mercoledì.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO ENERGY: Brent torna sopra i 70 usd al barile
29/07/2025 17:16
COMMENTO ENERGY: Brent torna sopra i 70 usd al barile
MILANO (MF-NW)--I prezzi del petrolio trattano in rialzo dopo i guadagni di ieri in scia all'accordo commerciale Usa-Ue, con il Brent che sale dell'1,05% a 70,05 dollari al barile e il Wti che avanza dell'1,23% a 67,53 usd al barile.
I guadagni dell'oro nero sono stati innescati dalle preoccupazioni per possibili interruzioni dell'offerta dalla Russia, con il presidente statunitense, Donald Trump, che ha sollecitato il raggiungimento di una tregua con l'Ucraina entro 10-12 giorni, minacciando il governo russo con l'introduzione di dazi secondari rivolti agli acquirenti di greggio e prodotti di Mosca.
"I commenti di Trump hanno riacceso i timori che i flussi di petrolio della Russia potrebbero essere interessati", ha scritto in una nota Daniel Hynes, responsabile senior della strategia sulle materie prime di Anz. "Ciò avviene anche sulla scia dell'ultimo pacchetto di sanzioni dell'UE contro la Russia, tra cui un tetto massimo più basso sul prezzo del greggio del paese e l'importazione di prodotti raffinati ricavati dal petrolio di Mosca in altri Paesi", ha aggiunto.
In netto rialzo il gas europeo. Nel dettaglio, ad Amsterdam, il future Ttf ad agosto guadagna il 3,63% a quota 34,09 euro per megawattora.
lvi
lorenzo.viale@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)