-
Inflazione: ad agosto le città più care sono Rimini con +2,4%, Napoli e Bolzano con +2,1%
16/09/2025 13:56
Inflazione: ad agosto le città più care sono Rimini con +2,4%, Napoli e Bolzano con +2,1%
ROMA (MF-NW)--Ad agosto le città più care, sono Rimini che registra un aumento dell'inflazione del 2,4%), Napoli e a Bolzano con +2,1%. La crescita dei prezzi risulta più contenuta a Campobasso (+0,5%) e ad Aosta (+0,3%).
Lo rileva l'Istat spiegando che la crescita tendenziale dei prezzi
al consumo nel Sud si attesta all'1,8% (+1,9% a luglio) e nel Centro a +1,7% (da +1,6%), poco sopra il dato nazionale. Nel Nord-Est la crescita dei prezzi si attesta all'1,6%, come nella media nazionale, mentre risulta inferiore nel Nord-Ovest (+1,5%, da +1,4%) e nelle Isole (+1,2%, da +1,4%).
vs
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Moncler, Citi la vede a 58,6 euro
16/09/2025 13:34
MARKET DRIVER: Moncler, Citi la vede a 58,6 euro
MILANO (MF-NW)--Citi ha ridotto da 60 a 58,6 euro il prezzo obiettivo su Moncler (-0,31% a 50,84 euro), confermando la raccomandazione buy. Gli analisti hanno limato dell'1% le stime sulle vendite di gruppo nel 2025/2026; di riflesso, le previsioni sull'Ebit scendono del 2%, mentre le attese sull'Eps vengono abbassate del 3% sull'anno in corso e del 2% sul successivo.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
FOCUS: perché l'economia statunitense è così resiliente? (Capital Group)
16/09/2025 13:24
FOCUS: perché l'economia statunitense è così resiliente? (Capital Group)
MILANO (MF-NW)--L'economia degli Stati Uniti si trova a un bivio. Si stanno formando delle crepe e la crescita sta rallentando, poiché le politiche tariffarie incidono negativamente sulle assunzioni e frenano la spesa dei consumatori. D'altra parte, l'intelligenza artificiale generativa sta determinando un aumento della produttività.
"Se gli ostacoli derivanti dalle restrizioni commerciali sono reali, i vantaggi offerti dall'intelligenza artificiale potrebbero essere ancora più significativi. Prevediamo che la crescita del Pil rallenterà all'1% o meno nella seconda metà del 2025, ma non ci aspettiamo una recessione. Infatti, il megatrend dell'intelligenza artificiale potrebbe diventare un vantaggio strutturale e accelerare la crescita nel 2026 e nel 2027", afferma Jared Franz, strategist di Capital Group.
Secondo l'esperto sono diverse le ragioni dietro la resilienza degli Stati Uniti. La prima è che gli investimenti nell'intelligenza artificiale hanno superato quelli dell'era delle dot-com. A differenza della bolla delle dot-com, le aziende odierne dispongono di liquidità abbondante e registrano utili consistenti. Le valutazioni variano notevolmente, pertanto una ricerca approfondita e fondamentale può aiutare a distinguere i vincitori dai perdenti.
La seconda ragione è l'aumento di produttività legato all'Ai. Secondo gli analisti di Capital Group, la produttività degli Stati Uniti potrebbe quasi raddoppiare, raggiungendo un tasso annuo del 4% nei prossimi cinque anni. Questo aumento potrebbe persino contribuire a moderare l'inflazione. Il terzo motivo è che l'intelligenza artificiale consente ai lavoratori di concentrarsi su altre attività di maggior valore e di ampliare i loro ruoli attuali.
Infine, le attuali sfide dell'economia statunitense, quali l'inflazione, il rallentamento delle assunzioni e il calo del Pil, sono "segnali di un rallentamento economico di metà ciclo piuttosto che di una recessione", afferma Franz. "Riteniamo che i venti favorevoli provenienti dall'intelligenza artificiale continueranno a stimolare gli investimenti e a colmare le lacune dell'economia statunitense. Infine, la Federal Reserve potrebbe presto riprendere il suo ciclo di tagli dei tassi, il che potrebbe ridurre i costi di finanziamento e contribuire a guidare l'economia fuori da una fase difficile".
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Lu-Ve, MB alza target price
16/09/2025 13:05
MARKET DRIVER: Lu-Ve, MB alza target price
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research ha alzato il prezzo obiettivo da 36,3 a 39,5 euro su Lu-Ve, confermando la raccomandazione outperform. "Lu-Ve ha registrato un solido secondo trimestre, con un'accelerazione della crescita delle vendite a un ritmo medio e un'espansione significativa dei margini", commentano gli analisti. Alla luce di ciò, gli esperti hanno leggermente rivisto le previsioni per l'Eps 2025-2027, riflettendo una traiettoria di ricavi leggermente più moderata ma compensata da aspettative di margini più solidi. Per il 2025 stimano ora una crescita organica del 4%, che implica un'accelerazione a una cifra alta nella seconda metà dell'anno, in linea con la guidance del management.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 16 SETTEMBRE 2025
16/09/2025 13:03
PUNTO DEL MATTINO AMERICANO: 16 SETTEMBRE 2025
MILANO (MF-NW)--I future sui listini azionari statunitensi trattano in lieve rialzo, con quello sul Dow Jones che avanza dello 0,01% e quello sull'S&P 500 dello 0,22%.
L'approssimarsi dell'avvio di una nuova fase di tagli da parte della Federal Reserve "ha sostenuto i listini azionari con quelli Usa che hanno segnato nuovi massimi ieri. A sostenere i mercati anche le buone notizie sul fronte commerciale Usa-Cina. Proseguono bene i colloqui, con un accordo su TikTok che sembra cosa fatta, tanto che venerdì è previsto un colloquio telefonico Trump-Xi che dovrebbe sancire l'intesa finale", affermano gli strategist di Mps, ricordando che il 9 novembre scade la tregua sui dazi concessa alla Cina.
Relativamente alla Fed, proseguono gli esperti, "ieri la Corte di appello ha bloccato il licenziamento di Lisa Cook richiesto da Trump. A questo punto al presidente americano non resta che far ricorso alla Corte Suprema. Il Senato ha però approvato, come ampiamente scontato, la nomina di Stephen Miran come sostituto ad interim della dimissionaria Adriana Kugler. Si aggiunge così un altro membro pro-Trump nel board Fed".
Oggi, prima della decisione della Fed di domani, "gli occhi saranno puntati sulle vendite al dettaglio e produzione industriale Usa di agosto, importanti per le indicazioni che ci potranno fornire sui consumi ed attività produttiva del terzo trimestre. Infine, in serata avremo l'asta di Treasury a 20 anni e vedremo se ci sarà ancora la buona accoglienza vista per le aste della scorsa settimana", concludono da Mps.
DATI
14:30 USA Vendite al dettaglio ex-auto agosto
14:30 USA Vendite al dettaglio agosto
14:30 USA Prezzi all'import agosto
14:55 USA Indice settimanale Redbook
15:15 USA Produzione industriale agosto
15:15 USA Impiego capacità produttiva agosto
16:00 USA Scorte delle imprese luglio
16:00 USA Indice Mercato Immobiliare Nahb settembre
AZIONI
Tesla torna in territorio positivo da inizio anno. Dopo un primo trimestre complicato - che è stato il peggiore per le azioni dal 2022 - e un aprile difficile, caratterizzato dall'annuncio di nuovi dazi da parte del presidente Usa Donald Trump, il mercato è tornato a guardare con ottimismo al produttore di veicoli elettrici di Elon Musk. Il titolo ha archiviato la seduta di ieri con un balzo del 3,56% a 410,26 dollari, in aumento di oltre il 6% rispetto al prezzo di chiusura del 2024 e in crescita dell'85% rispetto ai minimi toccati il 4 aprile, a 221,86 dollari.
Google investirà 5 miliardi di sterline in Regno Unito, nei prossimi due anni, per supportare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale nel Paese. L'unità di Alphabet ha spiegato in una nota che l'investimento includerà spese in conto capitale, attività di ricerca e sviluppo e ingegneria correlate e che coprirà anche DeepMind con la sua pionieristica ricerca sull'intelligenza artificiale in ambito scientifico e sanitario. Una mossa che "aiuterà il Regno Unito a sviluppare la sua economia dell'intelligenza artificiale, promuovendo le innovazioni in questo campo e supportando una previsione di 8.250 posti di lavoro all'anno nel Paese", ha aggiunto.
Kkr ha acquisito il distributore assicurativo giapponese Hoken Minaoshi Hompo Group da Advantage Partners. I termini finanziari dell'accordo non sono stati resi noti. Kkr ha affermato che il marchio di punta di Hoken Minaoshi Hompo offre servizi in-store in circa 350 punti vendita in tutto il Giappone.
VALUTE
Il dollaro ha iniziato la settimana con un andamento piuttosto debole e si prevede che la Federal Reserve avvierà tagli consecutivi dei tassi questa settimana. L'euro invece ha raggiunto il massimo degli ultimi due mesi e mezzo rispetto al dollaro. La sterlina si è rafforzata ma è stata scambiata con poche variazioni rispetto all'euro in seguito agli ultimi dati sull'occupazione nel Regno Unito.
OBBLIGAZIONI
I rendimenti dei Treasury trattano in lieve calo mentre i trader si aspettano che la Federal Reserve proceda con un taglio dei tassi di interesse nella riunione di questa settimana. Il rendimento del Treasury biennale è al 3,532%, quello del decennale al 4,038% e quello del trentennale al 4,661%.
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)