TOP NEWS ESTERO: ministro Finanze francese Lombard prova a rassicurare mercati, Paese manterrà comunque la rotta
28/08/2025 18:01
TOP NEWS ESTERO: ministro Finanze francese Lombard prova a rassicurare mercati, Paese manterrà comunque la rotta
MILANO (MF-NW)--La probabile caduta del governo di François Bayrou, nominato nel dicembre 2024 e minacciato da un voto di fiducia l'8 settembre 2025, ha provocato un forte calo dei corsi delle banche francesi. Il Cac 40 oggi è rimbalzato dello 0,35% dopo il calo degli ultimi giorni. Lo spread Oat/Bund si attesta attorno 77,8000 punti base.
MINISTRO DELLE FINANZE LOMBARD PROVA A RASSICURARE
Il ministro delle Finanze francese, Eric Lombard, ha affermato che le tensioni sui mercati finanziari si attenueranno poiché il Paese è in grado di mantenere la rotta dei piani di riduzione del debito, nonostante la prospettiva di una caduta del governo all'inizio del prossimo mese.
Lombard, alla conferenza annuale del Movimento delle imprese di Francia(Medef), si è detto fiducioso di poter raggiungere l'obiettivo di deficit di bilancio del 5,4% fissato per quest'anno, poiché il gettito fiscale è in linea con le previsioni e la spesa è sotto controllo. Nonostante il rischio di dimissioni del primo ministro Francois Bayrou, Lombard ha affermato che il governo sarà comunque in grado di portare avanti il suo piano per una legge finanziaria 2026 volta a ridurre il deficit fiscale al 4,6%. "Qualunque sia l'esito del voto, continueremo a lavorare al bilancio 2026", ha affermato. Lombard è la mano ferma di cui Macron ha bisogno ora. Il ritorno dell'incertezza politica dopo la decisione a sorpresa di Bayrou di esporsi a un voto di fiducia sulla riduzione del debito ha scosso i mercati finanziari.
SPREAD CONTRO BUND IN CALO
Gli investitori scommettono su ulteriori difficoltà fiscali nei prossimi mesi in un Paese che ha già il deficit più ampio dell'area euro.
Il differenziale di rendimento tra il debito decennale francese e quello tedesco - un indicatore chiave del rischio - ha chiuso ieri a 82 punti base, il livello più alto da gennaio. Tuttavia, la tensione si è leggermente allentata oggi, con il divario che si è ridotto a circa 77 punti. Bayrou ha dichiarato che lunedì ospiterà i partiti dell'opposizione per dei colloqui, concedendosi una settimana di tempo per convincerli almeno ad astenersi dal voto dell'8 settembre. Lombard ha affermato di non ritenere che in Francia vi sia una crisi finanziaria e che i costi di finanziamento diminuiranno ulteriormente una volta che vi sarà maggiore chiarezza sul bilancio. "È importante rimuovere queste incertezze il prima possibile", ha affermato il ministro. "Sono convinto che a quel punto il differenziale dei tassi di interesse con la Germania e il costo del nostro debito diminuiranno".
LE BANCHE
L'aumento del costo del debito francese rispetto a quello tedesco è una preoccupazione a medio/lungo termine per le finanze pubbliche che, salvo il caso di insolvenza della Francia, "non ha alcuna influenza sui risultati delle banche francesi", sostiene David Benamou, cio di Axiom Alternative Investments. Infatti, "queste variazioni sono annullate nella massa di ricavi diversificati delle banche francesi che hanno un portafoglio di attività molto più ampio. Crédit Agricole, ad esempio, opera nel settore assicurativo, nell'asset management tramite Amundi, nella custodia di titoli tramite Caceis, nell'investment banking e vanta numerose sedi e partecipazioni internazionali. Lo stesso vale per Bnp o SocGen, anche se quest'ultima realizza una percentuale maggiore dei propri ricavi in Francia". I risultati del secondo trimestre hanno superato del 3% le aspettative degli analisti e hanno portato a una revisione al rialzo del 2% delle stime per il 2025-2026. "I principali fattori alla base di questa revisione al rialzo sono legati ai seguenti elementi: l'andamento della curva dei tassi è attualmente favorevole al settore, la stabilità dei depositi e la ripresa dei volumi di credito. Infine, a complemento di queste prospettive, il settore offre attualmente un rendimento (dividendi e riacquisto di azioni) dell'8,5-9% all'anno con uno sconto in termini di multipli di risultato di circa il 35% rispetto al resto del listino. Le banche europee rimangono quindi un settore interessante per i prossimi trimestri", conclude Benamou.
ava/zag
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
TOP NEWS ESTERO: per Fuest (Ifo) la Germania non è abbastanza propensa all'innovazione
28/08/2025 18:01
TOP NEWS ESTERO: per Fuest (Ifo) la Germania non è abbastanza propensa all'innovazione
MILANO (MF-NW)--Per il presidente dell'Ifo, Clemens Fuest, la Germania non è sufficientemente propensa all'innovazione. E' urgente un sostegno mirato per nuove idee, tecnologie e modelli di business per poter uscire dalla crisi della crescita. "Abbiamo bisogno di riforme ben concepite e complete che rendano le innovazioni più facilmente realizzabili", afferma Fuest. "Altrimenti sarà difficile aiutare l'economia tedesca a tornare a una crescita sostenibile".
NORMATIVE OSTACOLANO INVESTIMENTI
Fuest osserva che, poiché i tedeschi preferiscono risparmiare piuttosto che investire in aziende innovative domestiche, i fondatori di startup di maggiori dimensioni devono rivolgersi a investitori americani anche dopo la fase iniziale, nonostante la disponibilità di capitali. Gli investimenti rischiosi sono particolarmente svantaggiati dalla legge fiscale tedesca e la protezione contro il licenziamento limita anch'essa l'innovazione, secondo Fuest. Se i progetti falliscono, le aziende devono poterli chiudere rapidamente. Ciò include anche la possibilità di licenziare nuovamente i lavoratori senza costi elevati di seguito. "Al momento manca ancora un convincente concetto di politica economica per stimolare l'innovazione", afferma Fuest. Ispirazione potrebbe essere trovata nei Paesi vicini: "la Danimarca combina una bassa protezione contro il licenziamento con una buona protezione in caso di disoccupazione. Questo approccio si chiama flexicurity e potrebbe essere almeno adottato per i lavoratori altamente qualificati in Germania".
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)