-
WALL STREET: commento di metà seduta
14/08/2025 18:10
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--I principali indici azionari statunitensi proseguono deboli la seduta dopo la pubblicazione del dato sui prezzi alla produzione di luglio: il Dow Jones cede lo 0,37%, l'S&P 500 lo 0,23% e il Nasdaq Composite lo 0,24%.
L'indice è salito dello 0,9% su base mensile (contro stime degli analisti a +0,2%) e del 3,3% su base annua: una doccia gelata per gli investitori certi di un taglio ai tassi d'interesse nel breve termine. Si tratta dell'accelerazione su base mensile più importante degli ultimi tre anni, spinta da un forte aumento dei costi dei servizi.
A seguito della pubblicazione del dato le prospettive del mercato sui tassi americani come riportate dal Fed Watch di Cme Group sono cambiate: se prima dell'annuncio il 99,7% degli operatori si aspettava un taglio da 25 bp in occasione del Fomc di settembre, la percentuale è poi scesa al 94,5%.
Alberto Musalem, presidente della Fed di St. Louis e membro votante del Fomc, non si sbilancia: è troppo presto per pronunciarsi sulla decisione di settembre. Su una cosa non ha dubbi: le condizioni attuali e le prospettive sull'economia americana non supportano un taglio da 50 bp, come invece auspicato dal segretario del Tesoro, Scott Bessent.
Nel frattempo, nonostante le valutazioni elevate, gli indici azionari statunitensi hanno macinato record dopo record sulla scia dell'ottimismo degli operatori. "In questo momento il mercato obbligazionario americano sta scontando un taglio di tre quarti di punto, sostanzialmente entro il primo trimestre del 2026", commenta Manuela D'Onofrio, Head of Group Investment Strategy di Unicredit ai microfoni di Class Cnbc. "In aggiunta a questo abbiamo un'inflazione americana che, nonostante i tassi e nonostante tutto, comunque, continua a comportarsi bene, in base a quelle che sono le aspettative, quindi di una graduale discesa". "Tra l'altro", prosegue l'esperta, "il mercato del lavoro americano è molto meno esuberante rispetto a un anno fa e quindi si stanno creando le condizioni affinché effettivamente la Federal Reserve possa riprendere a tagliare i tassi dopo l'estate".
Sul fronte corporate, Birkenstock cede il 4,09% dopo una brusca virata: in premercato il titolo era arrivato a guadagnare oltre il 5% subito dopo la pubblicazione dei dati del terzo trimestre e la conferma delle stime per l'intero esercizio.
Tonfo da -8,06% per Deere: la società di macchinari agricoli ha tagliato le previsioni annuali dopo un terzo trimestre sotto pressione, che ha portato a minori ricavi e utili.
In rosso anche Tapestry (-14,69%): la casa di moda di Coach e Kate Spade ha pubblicato conti di fine esercizio che hanno deluso le stime degli analisti a livello della bottom line.
Di contro, prosegue il rally di Bullish (+12,75% a 76,67 usd), la casa madre della piattaforma di trading di cripto CoinDesk. La società ha debuttato ieri al Nyse e ha già più che raddoppiato il valore di mercato.
bon
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ESTERO: mercoledì e giovedì giornate chiave prossima settimana
14/08/2025 18:01
TOP NEWS ESTERO: mercoledì e giovedì giornate chiave prossima settimana
MILANO (MF-NW)--La prossima settimana gli eventi principali si concentreranno nelle giornate di mercoledì e giovedì.
I DRIVER DI MERCOLEDI'...
Mercoledì, sottolineano gli strategist di Mps, è in programma l'inflazione di luglio nel Regno Unito. "Si tratta di una variabile molto importante dato che la recente accelerazione dei prezzi ha portato nell'ultima riunione della BoE ad una profonda spaccatura all'interno del board (taglio da 25 punti base votato 5 a 4). Ad oggi gli Ois non prezzano più pienamente un ulteriore taglio nel 2025".
In serata l'attenzione si sposterà sui verbali della riunione Fed di fine luglio, alla ricerca di evidenze sulle possibili mosse future dell'Istituto. Dopo i recenti dati macro, inclusi quelli dell'inflazione pubblicati questa settimana, gli Ois prezzano al 100% un taglio da 25 punti base nella prossima riunione del 17 settembre.
...E QUELLI DI GIOVEDI'
Giovedì invece sarà la giornata dei Pmi con indicazioni sull'andamento prospettico dei settori manifatturiero e servizi che giungeranno da Giappone, Europa e Usa. Con il settore manifatturiero che presenta segnali di difficoltà da vari mesi a questa parte un po' ovunque, il focus sarà soprattutto sull'andamento dei servizi che, al contrario, si sono mostrati più resilienti nel corso del 2025, puntualizzano gli esperti della banca senese. "Un deterioramento di questa componente potrebbe aumentare le preoccupazioni sullo stato di salute dell'economia globale".
Infine, concludono da Mps, venerdì verrà pubblicata l'inflazione giapponese che dovrebbe mostrare un rallentamento al 3% dal 3,3% su base annuale. Il Giappone è oggetto di pressioni da parte degli Usa. Il Segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha invitato la BoJ ad aumentare i tassi osservando che gli attuali livelli di inflazione sono, infatti, un chiaro segnale che le autorità monetarie giapponesi sono in ritardorispetto alle evidenze macroeconomiche. Al momento, gli Ois non prezzano pienamente un rialzo da 25 punti base entro fine anno in Giappone.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
COMMENTO BOND: scenario favorisce azioni, obbligazionario di qualità e oro
14/08/2025 17:45
COMMENTO BOND: scenario favorisce azioni, obbligazionario di qualità e oro
MILANO (MF-NW)--A luglio l'inflazione core statunitense ha registrato il rialzo più consistente dall'inizio dell'anno, senza però compromettere il percorso della Federal Reserve verso possibili tagli dei tassi di interesse nelle prossime riunoni.
Mark Haefele, Chief Investment Officer di Ubs Global Wealth Management, sottolinea che "questo scenario di allentamento monetario favorisce azioni, obbligazioni di qualità e oro".
In un contesto caratterizzato da notizie in rapida evoluzione, politiche in cambiamento e incertezza economica, la raccomandazione dell'esperto è di mantenere esposizione azionaria, tenendo conto della volatilità, privilegiare il reddito fisso di qualità per il suo interessante rapporto rischio-rendimento e i benefici di diversificazione e utilizzare l'oro come efficace copertura di portafoglio.
"Un portafoglio ben diversificato resta la chiave per affrontare la volatilità e cogliere opportunità di crescita. Gli investitori in grado di gestire i rischi degli alternativi possono inoltre valutare un'esposizione a hedge fund e mercati privati", conclude Haefele.
alb
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*BOND: spread Btp/Bund chiude a 81,107 punti base
14/08/2025 17:37
-
MARKET DRIVER: Antares, Intermonte conferma outperform
14/08/2025 17:00
MARKET DRIVER: Antares, Intermonte conferma outperform
MILANO (MF-NW)--Intermonte conferma rating outperform e tp di 5,2 euro su Antares dopo che ilministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha confermato che le proposte elaborate insieme agli operatori del settore verranno integrate nel disegno di legge sulle piccole e medie imprese. La certificazione si configura come una sorta di bollino di garanzia, che avrà durata di un anno e sarà soggetta a controlli periodici tramite ispezioni e audit. L'obiettivo è istituire criteri di tracciabilità e conformità produttiva per tutelare il marchio Made in Italy e contrastare la concorrenza sleale. Gli esperti ritengono che l'iniziativa legislativa, la cui conclusione è prevista entro l'autunno, possa generare nuove opportunità di business per Antares Vision, attiva attualmente nel settore farmaceutico, del food & beverage e della cosmetica.
fus
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)