-
COMMENTO ENERGY: consumo elettricità in Cina in crescita costante a giugno
21/07/2025 16:45
COMMENTO ENERGY: consumo elettricità in Cina in crescita costante a giugno
MILANO (MF-NW)--Il consumo di elettricità in Cina, un indicatore chiave dell'attività economica, ha registrato una crescita costante a giugno. L'uso di energia elettrica è aumentato del 5,4% su base annua, raggiungendo 867 miliardi di kilowattora, riferisce la National Energy Administration (Nea).
Nel mese di giugno, il consumo di elettricità da parte del settore primario e secondario è aumentato rispettivamente del 4,9% e del 3,2% su base annua, raggiungendo 13,3 miliardi di kilowattora e 548,8 miliardi di kilowattora. Il consumo del settore terziario è cresciuto del 9% rispetto all'anno scorso, arrivando a 175,8 miliardi di kilowattora.
Il consumo elettrico dei residenti del Paese lo scorso mese ha totalizzato 129,1 miliardi di kilowattora, con un incremento del 10,8% su base annua.
Nel periodo da gennaio a giugno, il consumo totale di energia elettrica della Cina è salito del 3,7% su base annua, superando i 4,84 trilioni di kilowattora.
Negli ultimi giorni, molte regioni del Paese hanno sperimentato temperature elevate. Di conseguenza, il consumo di elettricità in Cina ha raggiunto un livello record il 16 luglio, con il carico massimo nazionale che ha toccato 1,506 miliardi di kilowatt, superando per la prima volta la soglia di 1,5 miliardi di kilowatt, riferisce la Nea.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Danieli, B.Akros conferma accumulate
21/07/2025 16:38
MARKET DRIVER: Danieli, B.Akros conferma accumulate
MILANO (MF-NW)--Banca Akros conferma la raccomandazione accumulate e il prezzo obiettivo a 38 euro su Danieli. In seguito alle dichiarazioni di Camilla Benedetti, vicepresidente del Gruppo Danieli, che prevede un impatto moderato dai dazi statunitensi e una crescita dell'utile netto nell'esercizio 2024/2025, gli analisti confermano una visione positiva sul titolo. Pur considerando che i dazi Us incidono per circa il 50% sul settore siderurgico europeo, gli esperti stimano "un impatto contenuto tra il 15% e il 20% per Danieli, grazie al fatto che il core business del gruppo risiede nella costruzione di impianti e non nella produzione di acciaio". In attesa dei risultati annuali previsti per il 25 settembre, gli esperti confermano le stime per l'anno fiscale 2024/2025: ricavi in calo del 3,4% su base annua e una flessione dell'Ebitda dell'1,7% a/a.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: attacchi Microsoft, per la sicurezza IT non basta aggiornare i sistemi (Tinexta)
21/07/2025 16:36
MARKET DRIVER: attacchi Microsoft, per la sicurezza IT non basta aggiornare i sistemi (Tinexta)
MILANO (MF-NW)--"La recente ondata di attacchi che ha preso di mira i server SharePoint in tutto il mondo rappresenta un segnale molto chiaro per le imprese e le pubbliche amministrazioni: non è più sufficiente aggiornare i sistemi, bisogna saperli governare. La vulnerabilità rilevata a metà luglio, pur nota e tecnicamente risolta da Microsoft, è stata sfruttata con grande rapidità da attori ostili, colpendo asset centrali per la gestione documentale di organizzazioni complesse", ha dichiarato Andrea Monti, direttore generale di Tinexta Cyber, in merito ai recenti attacchi informatici subiti da Microsoft. SharePoint, prosegue l'esperto, è ben più di uno strumento tecnico: è il perimetro operativo dove transitano documenti strategici, procedure regolamentate, informazioni riservate e attività sensibili. Per molte realtà italiane, è anche l'infrastruttura che supporta la conformità normativa, dal Gdpr alla direttiva Nis2, passando per Dora nel mondo finanziario. "Un attacco riuscito, anche limitato nel tempo, può generare conseguenze che travalicano il danno informatico: può comportare obblighi di notifica, indagini ispettive, blocchi operativi e impatti reputazionali non banali. Questa vicenda conferma una necessità non più rinviabile: la sicurezza informatica deve diventare una responsabilità di vertice", ha commentato l'esperto. "Serve una cultura del rischio digitale che coinvolga i board, che valorizzi la collaborazione tra IT, compliance, legale e risk management, e che sia supportata da processi strutturati di prevenzione, risposta e rendicontazione. Non si tratta solo di chiudere una vulnerabilità, ma di rafforzare la resilienza di sistema. Perché in un contesto normativo sempre più stringente e in un'economia interconnessa, la protezione dei dati e la continuità operativa sono elementi centrali di competitività e affidabilità", ha concluso Monti.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
*Gas europeo: future Ttf agosto in calo dello 0,55% a 33,41 euro
21/07/2025 16:33
-
*Petrolio Usa: in calo dello 0,88% a 65,46 usd
21/07/2025 16:33