-
MARKET DRIVER: Ermenegildo Zegna, BofA conferma buy
31/07/2025 15:10
MARKET DRIVER: Ermenegildo Zegna, BofA conferma buy
MILANO (MF-NW)--BofA conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 9,5 usd su Ermenegildo Zegna. Gli analisti hanno limato del 2-5% le loro stime di Ebit per i prossimi anni dopo i conti semestrali del gruppo. Il titolo ai prezzi attuali è su valutazioni "non care", notano gli esperti.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ESTERO: Rolls-Royce Holdings sale del 9,6% a Londra dopo conti, guidance rivista al rialzo
31/07/2025 15:02
TOP NEWS ESTERO: Rolls-Royce Holdings sale del 9,6% a Londra dopo conti, guidance rivista al rialzo
MILANO (MF-NW)--Rolls-Royce Holdings avanza del 9,6% alla Borsa di Londra, dopo che il colosso britannico dell'aeronautica e della difesa ha pubblicato risultati semestrali sopra le attese. Nel dettaglio, l'utile operativo è aumentato del 50% a 1,7 miliardi di sterline nei primi sei mesi dell'anno, con un margine operativo in crescita al 19,1%. Il free cash flow si è attestato a 1,6 miliardi grazie al miglioramento dei margini e alla crescita delle attività Ltsa (long-term service agreements).
MIGLIORANO I MARGINI
La posizione finanziaria netta è passata in positivo, con una liquidità netta di 1,1 miliardi di sterline, si legge in un comunicato. Migliora anche l'indicatore di leva (Tcc/Gm ratio), sceso a 0,35x. Sul fronte dei ritorni agli azionisti, Rolls-Royce ha annunciato un dividendo intermedio di 4,5 pence per azione che sarà pagato a settembre e ha già completato 400 milioni di sterline del buyback previsto da 1 miliardo per l'anno. Alla luce dei risultati, il gruppo ha rivisto al rialzo la guidance per l'intero esercizio: ora si attende un utile operativo tra 3,1 e 3,2 miliardi di sterline, e un free cash flow tra 3,0 e 3,1 miliardi (contro le precedenti attese a 2,5-2,8 miliardi).
LA DIVISIONE DI REATTORI NUCLEARI SARAì REDDITIZIA ENRTO 20230
"La trasformazione pluriennale sta dando risultati tangibili", ha commentato l'amministratore delegato Tufan Erginbilgic. "Abbiamo migliorato la redditività nei servizi aftermarket in Civil Aerospace, e nel segmento Power Systems stiamo cogliendo opportunità profittevoli nei data center e nella clientela pubblica. L'avvio del programma Smr (small modular reactors, ovvero piccoli reattori nucleari a fissione) nel Regno Unito, dove siamo stati selezionati come fornitore unico, conferma il potenziale industriale a lungo termine". Rolls-Royce prevede che la divisione Smr sarà redditizia e generi cassa entro il 2030. Il gruppo ha anche riaffermato i suoi target al 2027: utile operativo tra 3,6 e 3,9 miliardi e free cash flow compreso tra 4,2 e 4,5 miliardi di sterline. "Sono traguardi intermedi, non un punto d'arrivo", ha concluso il ceo.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ESTERO: inflazione tedesca resta su target Bce
31/07/2025 15:01
TOP NEWS ESTERO: inflazione tedesca resta su target Bce
MILANO (MF-NW)--Il tasso d'inflazione annuale della Germania si è attestato al 2% a luglio, invariato rispetto al mese precedente, secondo i dati preliminari pubblicati dall'Ufficio Federale di Statistica del Paese. Gli economisti si aspettavano dato all'1,9%. Su base mensile, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,3%, rispetto alla lettura invariata del mese precedente e al consenso degli economisti che avevano previsto un aumento dello 0,2%. Il tasso d'inflazione armonizzato annuale della Germania si è invece attestato all'1,8%, rispetto al 2% precedente e alla previsione degli economisti dell'1,9%. Nel frattempo, i prezzi al consumo armonizzati sono aumentati dello 0,4% su base mensile, come previsto, rispetto al precedente incremento dello 0,1%.
INFLAZIONE SODDISFA TARGET BCE
"Guardando avanti, è probabile che l'inflazione in Germania e nell'area euro soddisfi il vecchio obiettivo della Bce di 'inferiore ma vicina al 2%'", commentano gli economisti di Ing.
INFLAZIONE TEDESCA DOVREBBE STABILIZZARSI POCO SOPRA 2%
"La pressione sui prezzi nel settore dei servizi continua ad attenuarsi, probabilmente perché i costi salariali aumentano più lentamente e le imprese trovano più difficile trasferire i costi più elevati sui clienti. Il tasso d'inflazione core probabilmente si stabilizzerà poco sopra la soglia del 2% grazie a un'economia leggermente più forte", affermano gli economisti di Commerzbank. Sulla base dei dati nazionali finora disponibili, concludono gli esperti, "si prevede che il tasso d'inflazione per l'area euro sia anch'esso al 2% a luglio".
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
TOP NEWS ITALIA: Crédit Agricole Italia chiude 1* sem con utile in crescita a 468 mln euro
31/07/2025 15:00
TOP NEWS ITALIA: Crédit Agricole Italia chiude 1* sem con utile in crescita a 468 mln euro
MILANO (MF-NW)--Crédit Agricole, primo socio di Banco Bpm al 19,8% e prossimo a superare la soglia del 20%, archivia il primo semestre in Italia con un utile netto di 468 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il risultato, scrive milanofinanza.it, testimonia la solidità della banca nel suo secondo mercato domestico e conferma una traiettoria di sviluppo coerente con le linee guida strategiche del gruppo. Il totale dei finanziamenti all'economia ha raggiunto quota 101 miliardi, mentre la raccolta complessiva si è attestata a 340 miliardi.
SPINTA COMMERCIALE E NUOVA CLIENTELA
L'attività commerciale ha mantenuto un passo sostenuto. Nei primi sei mesi dell'anno sono stati acquisiti oltre 107 mila nuovi clienti (+9%), mentre i prodotti di wealth management collocati hanno superato gli 8 miliardi di euro, con un incremento del 13% rispetto al 2024. L'erogazione del credito a famiglie e imprese si è attestata a 4,8 miliardi, con una particolare attenzione a progetti legati alla transizione energetica.
GLI ALTRI NUMERI DEL CONTO ECONOMICO
I proventi totali si mantengono stabilmente oltre 1,5 miliardi di euro. Le commissioni sono cresciute del 4% su base annua, sostenute dal buon andamento dei servizi di investimento (+10%). Il margine d'interesse, pur in fisiologico calo, ha mostrato una ripresa congiunturale, registrando un +2% nel secondo trimestre rispetto al primo. Gli oneri operativi sono aumentati del 2%, in linea con gli investimenti strategici in tecnologia e digitalizzazione e con gli effetti del rinnovo del contratto collettivo nazionale. L'efficienza gestionale si conferma elevata, con un cost/income ratio che resta sotto il 50%, fermandosi al 49,7%. Il costo del credito scende ai minimi storici, attestandosi a 30 punti base. Il tasso di default si riduce sotto lo 0,6%, mentre l'npe ratio lordo e netto calano rispettivamente al 2,5% e all'1,1%. Migliora anche la copertura dei crediti deteriorati, con un coverage ratio in rialzo di oltre 470 punti base rispetto a dicembre 2024.
SOLIDA POSIZIONE PATRIMONIALE E DIGITALE
La posizione patrimoniale resta solida, con un Cet1 fully loaded vicino al 15% e un Total Capital Ratio intorno al 20%. Anche la liquidità è ampia, con un Lcr al 185%. Continua intanto la diffusione dei canali digitali: oltre l'86% dei clienti è digitalizzato, il 65% utilizza attivamente i servizi online e circa il 92% delle transazioni avviene in modalità digitale.
I NUMERI DEL GRUPPO
A livello consolidato, Crédit Agricole Group registra nel primo semestre un utile netto pari a 4,803 miliardi di euro, in aumento dell'8,9% rispetto ai 4,412 miliardi dell'anno precedente. I ricavi totali crescono del 4,3%, raggiungendo quasi 19,9 miliardi di euro, mentre i costi operativi, pari a 11,864 miliardi, aumentano del 5,2% principalmente per effetto degli investimenti a supporto dello sviluppo commerciale e dell'IT. Il cost/income ratio resta stabile al 59,8%. Il secondo trimestre del 2025 ha inoltre evidenziato un'accelerazione della redditività, con un utile netto di gruppo pari a 2,638 milioni di euro (+30,1% sul secondo trimestre 2024), una crescita dei ricavi del 3,2% e un pre-tax income in rialzo del 19,6% a 3,6 miliardi. Le spese fiscali si sono ridotte del 19%, mentre il contributo di altri asset ha beneficiato della plusvalenza da deconsolidamento di Amundi US. Banco Bpm ha contribuito positivamente ai conti con un apporto di 109 milioni di euro ai ricavi del corporate centre del gruppo francese, principalmente grazie all'aumento dei dividendi incassati. Un sostegno significativo che ha rafforzato la performance consolidata del gruppo nel periodo.
LE PAROLE DEL NUOVO CEO
Soddisfazione da parte dell'amministratore delegato Olivier Gavalda, che ha commentato: "Con questo elevato livello di risultati, siamo fiduciosi nella capacità di Crédit Agricole di raggiungere un utile netto nel 2025 superiore a quello del 2024, escludendo la sovrattassa fiscale. Questi risultati rappresentano una solida base per il piano strategico a medio termine che sarà presentato il 18 novembre".
gua
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: De' Nora -5,5%, deludono ordini (Jefferies)
31/07/2025 14:55
MARKET DRIVER: De' Nora -5,5%, deludono ordini (Jefferies)
MILANO (MF-NW)--De' Nora -5,5% a 6,53 euro. I conti del secondo trimestre sono stati superiori alle attese, ma "gli ordini deludono", commentano a caldo gli analisti di Jefferies (rating hold, prezzo obiettivo a 6,2 euro).
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)