-
MARKET DRIVER: Eles, KT&Partners conferma add
18/08/2025 14:44
MARKET DRIVER: Eles, KT&Partners conferma add
MILANO (MF-NW)--KT&Partners conferma la raccomandazione add e il fair value a 3,19 euro su Eles, società quotata su Egm specializzata in progettazione e produzione di apparecchiature per il test dell'affidabilità dei semiconduttori per i settori dell'auto, della difesa, dell'aerospaziale e della comunicazione. In attesa della pubblicazione dei risultati definitivi del primo semestre 2025, prevista per il 26 settembre, gli analisti confermano le stime sui ricavi per l'esercizio fiscale 2025 a 41 milioni di euro (+12,2% a/a), con un secondo semestre atteso più solido del primo. "La crescita sarà trainata dal recupero della divisione Semiconduttori, supportata dai segmenti Ai e Hpc, nonostante la prevista debolezza nel comparto automotive" aggiungono gli esperti.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: faro su Jackson Hole in vista riunione Fed settembre (Ebury)
18/08/2025 14:38
MARKET DRIVER: faro su Jackson Hole in vista riunione Fed settembre (Ebury)
MILANO (MF-NW)--"I dati sull'inflazione Usa per il mese di luglio sono in linea con le aspettative e fino ad ora non hanno sentito gli effetti dei dazi", afferma Enrique Diaz-Alvarez, chief economist per Ebury. "D'altra parte, i costi di produzione sono più alti del previsto dimostrando che i dazi impattano sulla catena produttiva prima di raggiungere i consumatori. I mercati stanno prezzando un 90% di probabilità di tagli dei tassi nella riunione del Fomc di settembre, dopo la conferenza di Jackson Hole di questa settimana. L'inflazione rimane alta e mostra scarsi segni di miglioramento ma il rallentamento dell'occupazione pare essere dovuto principalmente alla stagnazione del mercato del lavoro. Si aspettano pertanto dichiarazioni da parte del comitato monetario della Fed questa settimana per capire se ci saranno pressioni contro questo prezzo di mercato".
ava
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Danieli, MB conferma neutral
18/08/2025 14:30
MARKET DRIVER: Danieli, MB conferma neutral
MILANO (MF-NW)--Mediobanca Research conferma la raccomandazione neutral su Danieli. Dell'intervista rilasciata da Camilla Benedetti, vicepresidente del gruppo e presidente della divisione steelmaking, gli esperti sottolineano alcuni aspetti chiave: Danieli è ben posizionata per supportare la transizione verde del polo siderurgico Ilva, grazie alla sua leadership nella produzione di forni elettrici. Sul fronte del progetto green di Piombino, invece, l'accordo non è ancora stato finalizzato, ma permangono segnali positivi sulla conclusione dell'operazione. Gli analisti ritengono che il prossimo catalizzatore rilevante sarà la pubblicazione dei risultati dell'esercizio fiscale 2024/25, prevista per il 26 settembre.
edl
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Turismo: piu' credito a imprese ma rischiosità resta elevata (Crif)
18/08/2025 14:00
Turismo: piu' credito a imprese ma rischiosità resta elevata (Crif)
ROMA (MF-NW)--Il primo trimestre 2025 conferma la ripresa del turismo, con una crescita dei finanziamenti concessi alle imprese italiane del settore pari a circa il 20% rispetto allo stesso periodo del 2024 in termini di importi erogati.
Nonostante la crescita delle presenze turistiche dello scorso anno, il comparto continua a posizionarsi su livelli di rischio creditizio elevati, con un tasso di default delle società di capitali del settore pari al 4% a dicembre 2024 e in crescita rispetto alla rilevazione del giugno precedente (+0,3 p.p.). Coerente il comportamento del settore anche in termini di pagamenti commerciali.
Queste sono alcune delle principali evidenze dell'osservatorio sulle imprese di Crif che ha dedicato un focus al turismo che comprende ristorazione, bar, strutture alberghiere e agenzie di viaggio.
"Il 2024 ha visto il proseguimento del percorso di crescita dei flussi turistici dopo il tracollo dovuto agli effetti negativi della pandemia, determinando un pieno ritorno alla normalità per il comparto. Nonostante tale trend positivo, permangono fragilità a livello settoriale che si sono tradotti a fine dello scorso anno in tassi di default elevati, anche in relazione alle evidenze nazionali. Le prospettive sull'evoluzione della rischiosità del turismo non possono non tener conto di un settore che sta mostrando segnali di dinamicità che però si accompagnano a un contesto di forte incertezza a livello globale. Le attese per la fine del 2025 sono di ulteriore crescita dei tassi di default del settore, circa 0,5 punti percentuali rispetto al 2024, sebbene con un'intensità meno marcata rispetto a quanto ci si attende a livello nazionale", commenta Luca D'Amico, ceo di Crif Ratings.
com/pev
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: azioni Ue su valutazioni interessanti (Gam)
18/08/2025 13:43
MARKET DRIVER: azioni Ue su valutazioni interessanti (Gam)
MILANO (MF-NW)--"Il panorama degli investimenti in Europa sta subendo una trasformazione strutturale, influenzata dai mutamenti delle dinamiche globali e dalla rinnovata enfasi sull'autosufficienza. Nonostante lo scetticismo di lunga data sulla capacità dell'Europa di attuare riforme, riteniamo che l'aumento dell'incertezza geopolitica causato dal conflitto tra Russia e Ucraina, dall'aggressività commerciale degli Stati Uniti e dalla crescita economica debole stia imponendo un cambiamento. La Germania continua a essere in prima linea in questo riassetto, allontanandosi dal rigoroso conservatorismo fiscale. Gli stimoli annunciati per le infrastrutture e la difesa dovrebbero avere ricadute positive sull'economia e stanno attirando anche capitali privati dall'estero", afferma Tom O'Hara, Investment Director European Equities di Gam. "Riteniamo che lo stimolo fiscale tedesco potrebbe favorire le società quotate in altri Paesi con esposizione verso la Germania. A livello Ue si intravedono alcuni segnali di riforme più favorevoli agli investitori, attraverso il sostegno al consolidamento bancario transfrontaliero, i colloqui su un'unione del risparmio e degli investimenti, il consolidamento in settori quali gli appalti nel settore spaziale e della difesa, l'allentamento delle politiche ambientali e l'attenzione alla competitività. Le azioni europee continuano a presentare valutazioni interessanti rispetto alle loro controparti statunitensi, con un divario valutativo superiore al 30% che, a nostro avviso, potrebbe ridursi con il rafforzarsi della fiducia. In questo contesto, restiamo determinati a navigare nel mutevole scenario macroeconomico e normativo con un approccio d'investimento disciplinato e orientato ai fondamentali", conclude l'esperto.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)