COMMENTO ENERGY: petrolio ai massimi da un mese dopo ultimatum Trump a Russia
30/07/2025 16:37
COMMENTO ENERGY: petrolio ai massimi da un mese dopo ultimatum Trump a Russia
MILANO (MF-NW)--Il petrolio consolida i guadagni e tratta sui massimi da un mese, sostenuto dalle tensioni geopolitiche legate all'ultimatum lanciato dal presidente Usa Donald Trump alla Russia per un cessate il fuoco in Ucraina. Il Brent avanza dello 0,42% a 71,98 dollari al barile, mentre il Wti cresce dello 0,40% a 69,48 usd al barile.
L'inquilino della Casa Bianca ha annunciato che imporrà dazi del 100% ai partner commerciali di Mosca, se non verranno compiuti progressi concreti per porre fine alla guerra in Ucraina entro 10-12 giorni, anticipando di fatto la precedente scadenza dei 50 giorni.
Secondo gli analisti di Pvm, i due principali acquirenti del greggio russo sono Cina e India, con quest'ultima più esposta a potenziali ripercussioni. "Servirà tempo per sostituire i flussi russi con altre forniture, anche se Arabia Saudita e Paesi Opec sarebbero pronti a intervenire. Questo ritardo potrebbe sostenere ulteriormente i prezzi nel breve periodo", osserva l'esperto John Evans.
Anche secondo Jp Morgan, mentre Pechino difficilmente si allineerà alle richieste di Washington, Nuova Delhi avrebbe già lasciato intendere la volontà di rispettare le eventuali sanzioni, mettendo a rischio circa 2,3 milioni di barili al giorno di export russo. "Il premio al rischio legato all'offerta, stimato in 4-5 usd al barile, potrebbe persistere se Putin non adotterà toni più concilianti", commenta Vandana Hari di Vanda Insights. Da Stoccolma, anche il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent ha messo in guardia la Cina: se continuerà ad acquistare greggio russo, rischia tariffe "molto pesanti".
Barclays invita però alla cautela. Secondo l'analista Amarpreet Singh, i barili russi non spariranno facilmente dal mercato: i prezzi dell'energia bassi restano una priorità per l'amministrazione Trump, mentre la resilienza dell'export russo alle sanzioni occidentali è già stata dimostrata.
In rialzo anche il gas europeo. Nel dettaglio, ad Amsterdam, il future Ttf guadagna lo 0,20% a 34,20 euro per megawattora.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)