-
Bei: 120 mln ad Agsm Aim per potenziare rete elettrica
23/07/2025 13:24
Bei: 120 mln ad Agsm Aim per potenziare rete elettrica
ROMA (MF-NW)--La Banca europea per gli investimenti (Bei) e Agsm Aim hanno sottoscritto un accordo di finanziamento per complessivi 120 milioni di euro, destinati al potenziamento e all'ammodernamento della rete elettrica nei comuni di Vicenza, Verona e Grezzana, aree strategiche per il Gruppo e servite dalla business unit V-Reti spa.
Il finanziamento, che potrà essere utilizzato in una o più tranches, rappresenta un importante passo avanti nel promuovere la transizione energetica e gli obiettivi di REPowerEU. I fondi saranno destinati a interventi mirati a migliorare l'efficienza operativa, la resilienza e la sostenibilità della rete, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e digitalizzazione.
Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Bei, ha dichiarato: "Questo accordo dimostra il nostro impegno concreto e crescente nel sostenere investimenti che rendano le reti elettriche più moderne, sostenibili e resilienti, a beneficio delle comunità locali e della transizione energetica dell'Italia".
Alessandro Russo, consigliere delegato di Agsm Aim, ha detto che "con qesto nuovo finanziamento ottenuto dalla Banca Europea per gli Investimenti, confermiamo l'impegno ad investire nei nostri territori storici per renderli sempre più moderni e sostenibili. Parliamo di interventi che non sono solo tecnici, ma strategici per garantire ai cittadini e alle imprese un servizio elettrico efficiente e all'altezza delle sfide future. Il supporto di un'istituzione come la BEI riconosce la solidità del nostro nuovo Piano industriale e la capacità del Gruppo di essere protagonista della transizione energetica del Paese".
pev
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Usa: +0,8% indice settimanale richieste mutui
23/07/2025 13:13
Usa: +0,8% indice settimanale richieste mutui
MILANO (MF-NW)--L'indice che misura il volume delle richieste di mutui negli Stati Uniti è cresciuto dello 0,8% nella settimana terminata il 18 luglio, dopo la discesa del 10% nell'ottava precedente.
Secondo la Mortgage Bankers Association (Mba), le domande di mutui per l'acquisto di una nuova casa sono aumentate del 3,4%. Le richieste per rifinanziare un mutuo esistente, che sono più sensibili alle variazioni a breve termine dei tassi di interesse, sono invece scese del 2,6%.
alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER BOND: credito europeo mantiene fondamentali solidi nonostante incertezza (Axa IM)
23/07/2025 13:11
MARKET DRIVER BOND: credito europeo mantiene fondamentali solidi nonostante incertezza (Axa IM)
MILANO (MF-NW)--"Il nostro scenario di base prevede un rallentamento economico globale, un calo dell'inflazione, soprattutto in Europa, e un sentiment dei consumatori più debole. È più probabile che il tasso medio effettivo dei dazi statunitensi aumenti rispetto a quello attuale e ci aspettiamo che si stabilizzi al 15-18%. Eppure, da una prospettiva microeconomica, una revisione dei parametri di credito nel primo trimestre dell'anno indica che il rischio di credito resta contenuto, il che è positivo per gli investitori obbligazionari", afferma Boutaina Deixonne, head of Euro IG & HY Credit di Axa IM, spiegando che i tassi di crescita dei ricavi e dell'Ebitda restano solidi, mentre la crescita del debito e i rendimenti per gli azionisti non sono eccessivi. I rendimenti più elevati contribuiscono ad aumentare gli interessi passivi ma anche a rallentare la crescita del debito, mentre il segmento Bbb si è mantenuto più conservativo, evidenziando un certo ritardo nel rafforzamento dei bilanci, osserva l'esperta. Detto ciò, "è importante ricordare che i dati del primo trimestre hanno beneficiato di un effetto di anticipazione delle attività (il cosiddetto front-loading), per cui sarà interessante osservare i risultati del secondo trimestre per quale sarà l'effettivo impatto dei dazi", avverte Deixonne. Guardando al 2026, le prospettive di crescita per l'Europa potrebbero migliorare grazie al piano fiscale tedesco. "Le valutazioni appaiono elevate rispetto ai Bund, ma ancora ragionevoli in termini di rendimento totale: oltre il 3% per l'investment grade e oltre il 5% per l'high yield", commenta la manager, sottolineando che un ulteriore elemento positivo è rappresentato dai fattori tecnici, che restano favorevoli nonostante un'offerta record. "Al momento, non vediamo catalizzatori di breve termine in grado di compromettere tali supporti di mercato. Sebbene riteniamo che gli spread, in termini relativi, non siano particolarmente attraenti, il contesto resta sufficientemente solido da rendere difficile un loro ampliamento, a meno che non si manifestino segnali chiari di deterioramento economico, una maggiore volatilità nei tassi o risultati del secondo trimestre inferiori alle attese", spiega Deixonne, evidenziando però che il mercato dei Treasury potrebbe registrare un aumento dei rendimenti a causa dell'aumento dell'offerta legato alle politiche fiscali, con potenziali ricadute anche sui mercati europei. Nel complesso, "ci aspettiamo una seconda metà dell'anno più complessa, con la conclusione dei negoziati commerciali e un possibile contraccolpo sull'economia legato al front-loading dell'attività osservato nei mesi precedenti agli aumenti tariffari", conclude l'esperta.
lvi
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Iren, Equita Sim conferma buy
23/07/2025 13:11
MARKET DRIVER: Iren, Equita Sim conferma buy
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 2,85 euro su Iren (+0,39% a 2,6 euro). Il gruppo "ed Egyptian Electronics Recycling Co., azienda egiziana attiva nel settore del riciclo dei rifiuti elettronici, hanno firmato un protocollo d'intesa per esportare in Egitto il know-how della multiutility nel recupero di metalli preziosi e materie prime critiche. L'Egitto è oggi il maggiore produttore di rifiuti elettronici del continente africano, con una stima annuale di oltre 700.000 tonnellate e un notevole potenziale di crescita nel tasso di recupero", segnalano gli analisti. "Il protocollo prevede una collaborazione tra Iren ed Eerc per valutare la fattibilità di realizzare impianti di recupero dei metalli preziosi. Si tratta di una nuova opportunità di business per Iren che negli anni scorsi ha sviluppato una filiera di impianti di recupero di materia ora 'esportabile' ad altre realtà. Non sono indicate tempistiche o dimensione di eventuali impianti, si tratta tuttavia di una potenziale notizia positiva per una linea di business attualmente non inclusa nelle ipotesi di piano industriale", commentano gli esperti.
pl
paola.longo@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Digital Bros, Tp Icap riduce target price
23/07/2025 13:10
MARKET DRIVER: Digital Bros, Tp Icap riduce target price
MILANO (MF-NW)--Tp Icap riduce il prezzo obiettivo su Digital Bros (-0,88% a 15,8 euro) da 22 a 21 euro, sulla scia di un revisione delle stime sull'Ebit del gruppo. Confermata la raccomandazione buy, "poiché qualsiasi potenziale calo del titolo potrebbe rappresentare un'opportunità a brevissimo termine", spiegano gli analisti. "Il gruppo ha annunciato ieri sera un profit warning sui risultati 2024/25. Come già accennato, Blades of Fire ha registrato risultati inferiori alle aspettative, a quanto pare ancora di più ora. Questa sottoperformance è accompagnata dalla decisione di risanare il bilancio con svalutazioni per 8 milioni di euro. Tutto questo, appena due giorni prima di quello che potrebbe essere uno dei lanci più importanti nella storia del gruppo, i cui indicatori rimangono molto positivi", hanno dichiarato gli esperti. Nel dettaglio, Tp Icap ha rivisto le stime sull'Ebit, atteso in precedenza "leggermente positivo" a -11 milioni di euro.
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)