PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 18 AGOSTO 2025
18/08/2025 07:36
PUNTO DEL MATTINO EUROPEO: 18 AGOSTO 2025
MILANO (MF-NW)--L'attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle dinamiche dell'inflazione, su quelle dei tassi di interesse, sui dazi e sui conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Sul fronte macroeconomico, faro sulla bilancia commerciale dell'Eurozona.
AZIONI
E' previsto un avvio in lieve rialzo sui listini azionari europei dopo che un vertice tra il presidente americano, Donald Trump, e il suo omologo russo, Vladimir Putin, si è concluso senza una svolta significativa, mentre gli investitori attendono il consueto incontro annuale della Federal Reserve a Jackson Hole, nel Wyoming. Il vertice in Alaska, che mirava a trovare una soluzione per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina, non ha visto la partecipazione di funzionari ucraini. I leader europei si recheranno a Washington con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky per incontrare Trump, con l'obiettivo di mostrare unità nel respingere gli sforzi russi di dettare i termini della pace nella guerra.
CAMBI
Il cambio tra l'euro e il dollaro tratta appena sopra quota 1,17 a 1,1708. Il principale fattore trainante di questa settimana sarà probabilmente la reazione del dollaro al discorso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, a Jackson Hole, afferma il team di Global Economic & Markets Research della Cba. Il biglietto verde potrebbe rafforzarsi venerdì se Powell dovesse suggerire, nel suo discorso, che un taglio dei tassi a settembre non è fortemente atteso come invece prezzato dai mercati, puntualizzano gli esperti. La riluttanza di Powell, finora, a ridurre il costo del denaro dall'attuale intervallo obiettivo del 4,25-4,5% deriva principalmente da timori che la politica tariffaria del presidente americano, Donald Trump, possa peggiorare l'inflazione, che a luglio si è attestata al 2,7%.
OBBLIGAZIONI
Nell'Eurozona, il rendimento del Bund decennale ha archiviato la seduta di venerdì in rialzo di 7 punti base al 2,78% e quello dell'Oat francese di 9 punti base al 3,46%, con lo spread Oat/Bund in lieve allargamento a 68 pb. Lo spread Btp/Bund ha invece chiuso sopra quota 80 punti base a 81,107 pb. Anche i rendimenti dei Treasury sono saliti venerdì, dopo che i dati sulle vendite al dettaglio di luglio e sul sentiment dei consumatori hanno fornito due visioni contrastanti del consumatore statunitense. Il rendimento del Treasury biennale è ora al 3,757%, quello del decennale al 4,309% e quello del trentennale al 4,906%.
ENERGY
I prezzi del petrolio trattano intorno alla parità, con il Brent in rialzo frazionale dello 0,02% e il Wti dello 0,13%. Le prospettive di un allentamento delle tensioni nel conflitto tra Russia e Ucraina hanno ridotto i rischi di ulteriori interruzioni dell'approvvigionamento di petrolio, affermano gli analisti di Anz Research. Sebbene l'incontro tra il presidente americano, Donald Trump, e il suo omologo russo, Vladimir Putin, si sia concluso senza alcun accordo, probabilmente c'è stato un progresso sufficiente a suggerire che i rischi di approvvigionamento siano minori, puntualizzano gli analisti..
ORO
Il prezzo spot tratta a 3.399,52 dollari l'oncia.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
MARKET DRIVER VALUTE: faro usd su discorso Powell a Jackson Hole (Cba)
18/08/2025 07:32
MARKET DRIVER VALUTE: faro usd su discorso Powell a Jackson Hole (Cba)
MILANO (MF-NW)--Il principale fattore trainante di questa settimana sarà probabilmente la reazione del dollaro al discorso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, a Jackson Hole, afferma il team di Global Economic & Markets Research della Cba. Il biglietto verde potrebbe rafforzarsi venerdì se Powell dovesse suggerire, nel suo discorso, che un taglio dei tassi a settembre non è fortemente atteso come invece prezzato dai mercati, puntualizzano gli esperti. La riluttanza di Powell, finora, a ridurre il costo del denaro dall'attuale intervallo obiettivo del 4,25-4,5% deriva principalmente da timori che la politica tariffaria del presidente americano, Donald Trump, possa peggiorare l'inflazione, che a luglio si è attestata al 2,7%.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
COMMENTO CAMBI: euro/usd a 1,17, faro dollaro su Jackson Hole
18/08/2025 07:32
COMMENTO CAMBI: euro/usd a 1,17, faro dollaro su Jackson Hole
MILANO (MF-NW)--Il cambio tra l'euro e il dollaro tratta appena sopra quota 1,17 a 1,1707.
Il principale fattore trainante di questa settimana sarà probabilmente la reazione del dollaro al discorso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, a Jackson Hole, afferma il team di Global Economic & Markets Research della Cba.
Il biglietto verde potrebbe rafforzarsi venerdì se Powell dovesse suggerire, nel suo discorso, che un taglio dei tassi a settembre non è fortemente atteso come invece prezzato dai mercati, puntualizzano gli esperti.
La riluttanza di Powell, finora, a ridurre il costo del denaro dall'attuale intervallo obiettivo del 4,25-4,5% deriva principalmente da timori che la politica tariffaria del presidente americano, Donald Trump, possa peggiorare l'inflazione, che a luglio si è attestata al 2,7%.
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)