-
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana
21/02/2025 21:45
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana
MILANO (MF-NW)--Questi i dati macro-economici attesi per la prossima settimana sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
LUNEDI' 24 FEBBRAIO
*GIAPPONE: mercati chiusi per festività
*GERMANIA
10h00 - indice Ifo febbraio
(precedente: 85,1 punti)
*EUROZONA
11h00 - inflazione gennaio finale
(preliminare: -0,3% m/m, +2,5% a/a)
- inflazione core gennaio finale
(preliminare: +2,7% a/a)
*Alle 10h00 discorso di Lombardelli (BoE)
*Alle 14h15 discorso di Ramsden (Bce)
*Alle 19h00 discorso di Dhingra (BoE)
MARTEDI' 25 FEBBRAIO
*GERMANIA
08h00 - pil quarto trimestre finale
(precedente: -0,2% t/t)
*USA
14h55 - indice settimanale Redbook
(precedente: +6,3% a/a)
15h00 - indice Case Shiller dicembre
16h00 - indice fiducia consumatori febbraio
(precedente: 104,1 punti)
*Alle 11h00 atteso discorso Nagel (Bce)
*Alle 11h30 la Bce comunica l'ammontare di acquisti di Mro
*Alle 14h00 atteso discorso di Schnabel (Bce)
*Alle 15h00 pubblicazione del bilancio consolidato della Bce
*Alle 17h45 atteso discorso di Barr (Fed)
*Alle 19h00 atteso discorso Barkin (Fed)
MERCOLEDI' 26 FEBBRAIO
*GERMANIA
08h00 - indice fiducia consumatori marzo
(precedente: -22,4 punti)
*USA
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: -6,6%)
16h00 - vendite nuove case gennaio
(precedente: +3,6% m/m)
- permessi edilizi gennaio
(precedente: +0,1% m/m)
16h30 - scorte settimanali di petrolio
(precedente: +4,6 mln barili)
*Alle 17h30 atteso discorso di Dhingra (BoE)
*Alle 18h00 atteso discorso di Bostic (Fed)
*Alle 22h00 attesa trimestrale di Nvidia
GIOVEDI' 27 FEBBRAIO
*SPAGNA
09h00 - inflazione armonizzata febbraio
(precedente: +2,9% a/a)
*EUROZONA
10h00 - massa monetaria M3 gennaio
(precedente: +3,5% a/a)
11h00 - indice fiducia industria febbraio
(precedente: -12,9 punti)
- indice fiducia consumatori febbraio
(preliminare: -13,6 punti)
- indice fiducia servizi febbraio
(precedente: 6,6 punti)
- indice fiducia economica febbraio
(precedente: 95,2 punti)
*USA
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: +5.000 unità a 219.000)
- ordini beni durevoli preliminari gennaio
(precedente: -2,2% m/m)
- ordini beni durevoli ex trasporti prel gennaio
(precedente: +0,4% m/m)
16h30 - scorte settimanali di gas naturale
(precedente: -196 mld piedi cubi)
*Alle 13h30 Bce pubblica verbali della riunione di gennaio
*Alle 19h15 atteso discorso di Hammack (Fed)
*Alle 21h15 atteso discorso di Harker (Fed)
VENERDI' 28 FEBBRAIO
*GIAPPONE
00h30 - inflazione Tokyo febbraio
(precedente: +3,4% a/a)
00h50 - vendite al dettaglio gennaio
(precedente: -0,8% m/m)
- produzione industriale gennaio
(precedente: -0,2% m/m)
*GERMANIA
08h00 - vendite al dettaglio gennaio
(precedente: -1,1% m/m)
*FRANCIA
08h45 - inflazione armonizzata febbraio prel.
(precedente: +1,8% a/a)
*ITALIA
11h00 - inflazione armonizzata febbraio prel.
(precedente: +1,7% a/a)
*GERMANIA
14h00 - inflazione armonizzata febbraio prel.
(precedente: +2,8% a/a)
*USA
14h30 - deflatore Pce gennaio
(precedente: +2,6% a/a)
- deflatore Pce core gennaio
(precedente: +2,8% a/a)
- redditi delle famiglie gennaio
(precedente: +0,4% m/m)
- spesa per consumi gennaio
(precedente: +0,7% m/m)
- bilancia commerciale gennaio
(precedente: deficit di 122 mld)
*Alle 08h00 atteso discorso di Ramsden (BoE)
*Giudizio Moody's su debito dei Paesi Bassi
*Giudizio S&P su debito Germani
*Giudizio S&P su debito Regno Unito
*Giudizio Fitch su debito Gemrania
*Giudizio Fitch su debito Regno Unito
*Giudizio Dbrs su debito Paesi Bassi
alb/stu
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
ASTE BOND: emissioni previste per la prossima settimana
21/02/2025 21:30
ASTE BOND: emissioni previste per la prossima settimana
MILANO (MF-NW)--Queste le principali emissioni di titoli di Stato e bond governativi previste per la prossima settimana negli Usa e in Europa:
LUNEDI' 24 FEBBRAIO
*USA
Asta Bill
Durata: 3 mesi
Ammontare: 76 mld usd
*USA
Asta Bill
Durata: 6 mesi
Ammontare: 68 mld usd
*USA
Asta Note
Durata: 2 anni
Ammontare: 69 mld usd
MARTEDI' 25 FEBBRAIO
*ITALIA
Asta Btp Short Term
Durata: 2027
Ammontare: 2,5 - 2,75 mld euro
*ITALIA
Asta Btpei
Durata: 2036
Ammontare: 1,25 - 1,5 mld euro
*GERMANIA
Asta Bund
Durata: 2053
Ammontare: 1,5 mld euro
*USA
Asta Bill
Durata: 6 settimane
Ammontare: 75 mld usd
*USA
Asta Note
Durata: 5 anni
Ammontare: 70 mld usd
MERCOLEDI' 26 FEBBRAIO
*ITALIA
Asta Bot
Durata: 6 mesi
*GERMANIA
Asta Bund
Durata: 2038
Ammontare: 1,5 mld euro
*GERMANIA
Asta Bund
Durata: 2036
Ammontare: 0,5 mld euro
*USA
Asta Frn
Durata: 2 anni
Ammontare: 28 mld usd
*USA
Asta Note
Durata: 7 anni
Ammontare: 44 mld usd
GIOVEDI' 27 FEBBRAIO
*ITALIA
Aste medio lungo termine
I dettagli verranno comunicati lunedì
VENERDI' 28 FEBBRAIO
--
alb
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
Coinbase: Sec verso abbandono causa contro la società di criptovalute
21/02/2025 19:00
Coinbase: Sec verso abbandono causa contro la società di criptovalute
MILANO (MF-NW)--Coinbase ha dichiarato che la Securities and Exchange Commission ha accettato di abbandonare la causa contro la società, in attesa dell'approvazione del nuovo presidente.
L'annuncio arriva non a caso ora che il mercato si aspetta che la Sec sotto l'amministrazione Trump assuma un approccio più favorevole nei confronti delle criptovalute rispetto alla precedente leadership.
"Spero che vengano archiviati tutti i casi fasulli, francamente, e sarà un effetto domino per il resto del settore", ha detto il co-fondatore e Ceo di Coinbase Brian Armstrong. Al Nyse il titolo è balzato del 3% a seguito delle dichiarazioni per poi perdere slancio e tornare in territorio negativo.
stu
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
MARKET DRIVER: Amazon batte Walmart per ricavi (eToro)
21/02/2025 18:46
MARKET DRIVER: Amazon batte Walmart per ricavi (eToro)
MILANO (MF-NW)--Amazon supera Walmart per fatturato, consacrandosi come il nuovo colosso globale delle vendite. Nel quarto trimestre del 2024, il gigante dell'e-commerce ha registrato ricavi per 187,8 miliardi di dollari, battendo le attese degli analisti a 187,3 mld usd, mentre Walmart si è fermata a 180,55 mld, comunque sopra le stime a 180,01 mld. "Ma i numeri di breve periodo raccontano solo una parte della storia: il vero tema è la sostenibilità della crescita", ha dichiarato Gabriel Debach, market analyst di eToro. Nonostante i risultati trimestrali positivi del colosso del retail, la guidance per il 2026 lancia un segnale d'allarme. Walmart prevede un Eps tra 2,5 e 2,6 usd, ben al di sotto delle stime di 2,77 usd. A complicare il quadro c'è il rischio geopolitico, con i nuovi dazi proposti dal presidente Usa Donald Trump su Messico e Canada che potrebbero avere un impatto diretto sui margini di Walmart, esposta alla supply chain nordamericana. Per quanto riguarda Amazon, Aws continua a essere la gallina dalle uova d'oro, con ricavi in crescita del 19% a/a a 28,8 mld usd e margini al 37%. Nell'anno fiscale 2024, la sussidiaria di cloud computing ha generato 40 mld usd di reddito operativo (il 58% del totale). Anche la guidance di Amazon per il primo trimestre non ha soddisfatto i mercati, ma la società "rilancia sugli investimenti: nel 2025 prevede 100 mld usd di spese in conto capitale, in forte aumento rispetto agli 83 mld del 2024, con focus su intelligenza artificiale e infrastrutture Aws. Si tratta del più grande investimento in conto capitale nelle Big Tech, superando Microsoft, Google e Meta".
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
-
WALL STREET: commento di metà seduta
21/02/2025 18:38
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--Gli indici azionari americani ampliano le perdite a metà seduta, poiché un mix di dati deboli sulla fiducia dei consumatori e un calo delle azioni UnitedHealth hanno aggiunto ulteriore pressione a quella che è stata una settimana difficile per Wall Street. Il Dow Jones e il Nasdaq Composite perdono l'1,02% a testa e l'S&P 500 cala dello 0,78%.
L'indice della fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan di febbraio è stato rivisto al ribasso a 64,7 punti rispetto ai 67,8 punti della stima preliminare, contro le aspettative degli analisti di nessuna revisione. Il sotto-indice relativo alle aspettative si è attestato a 64 punti, mentre quello relativo alla situazione corrente è risultato pari a 65,7 punti, entrambi rivisti al ribasso dalla precedente lettura. Le aspettative di inflazione a 12 mesi sono al 4,3% e quelle a lungo termine al 3,5%.
Sempre sul lato macro, l'indice S&P Global Pmi Flash sul settore manifatturiero è salito a 51,6 punti a febbraio dai 51,2 punti di gennaio. Il dato rappresenta la lettura più alta da 8 mesi. Il consenso prevedeva una lettura di 51,4 punti. L'indice S&P Global Pmi Flash che misura l'andamento del settore terziario, invece, è sceso a febbraio a 49,7 punti, dai 52,9 punti di gennaio. Il dato rappresenta un minimo da 25 mesi. Il consenso prevedeva un lieve aumento della lettura a 53 punti.
Le vendite di unità abitative esistenti negli Usa, infine, sono calate del 4,9% a livello mensile a gennaio, raggiungendo un tasso annuale destagionalizzato di 4,08 milioni di unità, al di sotto del consenso degli economisti a 4,13 mln. Lo ha reso noto la National Association of Realtors, aggiungendo che il prezzo mediano di vendita a livello nazionale è calato a 396.900 dollari dai 403.700 usd di dicembre, in aumento del 4,8% rispetto all'anno precedente.
Nelle notizie societarie, UnitedHealth crolla dell'8,7%, dopo che il Wall Street Journal ha riferito che l'assicuratore è sotto inchiesta da parte del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. L'inchiesta riguarderebbe il protocollo di UnitedHealth per la registrazione delle diagnosi che possono portare a pagamenti extra sui piani Medicare Advantage.
esa
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)