Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana
04/04/2025 21:45
Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana
MILANO (MF-NW)--Questi i dati macro-economici attesi per la prossima settimana sulla base delle indicazioni della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
LUNEDI' 7 APRILE
*GERMANIA
08h00 - produzione industriale febbraio
(precedente: +2% m/m)
- bilancia commerciale febbraio
(precedente: 16 mld euro)
*EUROZONA
11h00 - vendite al dettaglio febbraio
(precedente: -0,3% m/m)
*Alle 11h45 discorso di Cipollone (Bce)
MARTEDI' 8 APRILE
*USA
14h55 - indice settimanale Redbook
(precedente: +4,8% a/a)
*Alle 11h00 discorso di de Guindos (Bce)
*Alle 11h30 la Bce comunica l'ammontare di acquisti di Mro
*Alle 15h00 pubblicazione del bilancio consolidato della Bce
*Alle 15h00 discorso di Holzmann (Bce)
*Alle 16h00 discorso di Cipollone (Bce)
*Alle 18h00 discorso di Lombardelli (BoE)
*Alle 20h00 discorso di Daly (Fed)
MERCOLEDI' 9 APRILE
*GIAPPONE
07h00 - indice fiducia consumatori marzo
(precedente: 35 punti)
*USA
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: -1,6%)
16h30 - scorte settimanali di petrolio
(precedente: +6,4 mln barili)
*Alle 08h15 discorso di Ueda (BoJ)
*Alle 09h35 discorso di Knot (Bce)
*Alle 14h30 discorso di Cipollone (Bce)
*Alle 17h00 discorso di Barkin (Fed)
*Alle 20h00 pubblicazione verbali riunione Fomc
GIOVEDI' 10 APRILE
*CINA
03h30 - inflazione marzo
(precedente: -0,2% m/m, -0,7% a/a)
- prezzi produzione marzo
(precedente: -2,2% a/a)
*ITALIA
10h00 - produzione industriale febbraio
(precedente: +3,2% m/m)
*USA
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: -6.000 unità a 219.000)
- inflazione marzo
(precedente: +0,2% m/m, +2,8% a/a)
- inflazione core marzo
(precedente: +0,2% m/m, +3,1% a/a)
16h30 - scorte settimanali di gas naturale
(precedente: +29 mld piedi cubi)
*Alle 08h15 discorso di Montagner (BoE)
*Alle 09h15 discorso di Montagner (BoE)
*Alle 11h15 discorso di Tuominen (Bce)
*Alle 14h00 discorso di Buch (Bce)
*Alle 15h00 discorso di Breeden (BoE)
*Alle 15h30 discorso di Logan (Fed)
*Alle 18h00 discorso di Donnery (Bce)
*Alle 18h00 discorso di Goolsbee (Fed)
*Alle 18h30 discorso di Harker (Fed)
VENERDI' 11 APRILE
*GRAN BRETAGNA
08h00 - bilancia commerciale febbraio
(precedente: -17,8 mld gbp)
- produzione industriale febbraio
(precedente: -0,9% m/m)
*GERMANIA
08h00 - inflazione marzo finale
(preliminare: +0,3% m/m, +2,2% a/a)
- inflazione armonizzata marzo finale
(preliminare: +0,4% m/m, +2,3% a/a)
*SPAGNA
09h00 - inflazione armonizzata marzo finale
(preliminare: +2,2% a/a)
*USA
14h30 - prezzi produzione marzo
(precedente: inv m/m)
- prezzi produzione core marzo
(precedente: -0,1% m/m)
16h00 - indice fiducia consumatori U.Michigan aprile preliminare
(precedente: 57 punti)
*Riunione Eurogruppo ed Ecofin. Partecipano Lagarde e Cipollone (Bce)
*Alle 11h45 discorso di Lagarde (Bce)
*Alle 15h00 pubblicazione bollettino economico trimestrale Bankitalia
*Alle 16h00 discorso di Musalem (Fed)
*Alle 17h00 discorso di Williams (Fed)
*Moody's si pronuncia sul rating di Belgio e Francia
*S&P si pronuncia sul rating di Italia e Gran Bretagna
*Fitch si pronuncia sul rating della Spagna
alb
alberto.chimenti@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
Masi: anche Canevel al Vinitaly con alcune novità
04/04/2025 21:31
Masi: anche Canevel al Vinitaly con alcune novità
MILANO (MF-NW)--Anche Canevel Spumanti del Gruppo Masi, società quotata su Egm, sarà presente a Vinitaly. La principale novità, spiega una nota, è il Valdobbiadene Superiore di Cartizze Brut.
Federico Girotto, presidente e ad di Canevel Spumanti, ha sottolineato che "il nuovo Canevel Cartizze Brut rappresenta essenzialmente la rilettura di un 'superclassico', mantenendo l'heritage e l'eleganza, ma al contempo attualizzando il gusto. Uno spumante più eclettico e attrattivo per un pubblico sempre più internazionale. Il nostro impegno continua a essere quello di valorizzare il territorio con prodotti di eccellenza e di portare la tradizione spumantistica di Valdobbiadene nel mondo, innovandola".
A Vinitaly Canevel presenta anche un restyling del packaging per alcune etichette di punta, avvicinandosi al design della linea Setàge.
com/fus
marco.fusi@mfnewswires.it
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
WALL STREET: commento di metà seduta
04/04/2025 18:39
WALL STREET: commento di metà seduta
MILANO (MF-NW)--I listini azionari americani accelerano al ribasso a metà seduta, con il Dow Jones che perde il 4,69%, l'S&P 500 il 3,95% e il Nasdaq Composite il 4,88%. Preoccupa i mercati l'escalation della guerra commerciale, dopo che la Cina ha fatto sapere che applicherà tariffe del 34% su tutte le merci importate dagli Stati Uniti a partire dal 10 aprile, come ritorsione ai dazi del 34% annunciati ieri presidente Usa, Donald Trump.
Sul fronte macroeconomico, l'economia degli Stati Uniti ha creato 228.000 posti di lavoro nei settori non agricoli a marzo, battendo nettamente il consenso degli economisti che si aspettavano un aumento di 140.000 unità. I posti di lavoro creati dal settore privato sono invece risultati pari a 209.000 unità.
Sempre a marzo, il tasso di disoccupazione si è attestato al 4,2%, in lieve aumento rispetto al mese precedente (4,1%) e al di sopra del consenso degli economisti, che prevedevano un dato fermo al 4,1%. La retribuzione media oraria, infine, è cresciuta dello 0,3% a livello mensile, in linea con le attese del mercato, e del 3,8% su base annua.
L'inasprimento dei dazi rischia di rallentare sensibilmente l'economia statunitense. "Storicamente, l'effetto di tariffe elevate sui consumi e sull'attività economica è stato rilevante. La vera incognita resta se tale rallentamento sia sufficiente a trascinare l'economia americana in una recessione", avvertono gli analisti del Bcg Center for Macroeconomics. La loro previsione attuale indica ancora una crescita del Pil pari allo 0,5% per il 2025, ma si tratta di un ritmo troppo modesto per assorbire eventuali turbolenze. Con un'espansione così contenuta, anche un evento di rilievo o una serie di scosse intermedie potrebbe compromettere l'equilibrio macroeconomico. Secondo Bcg, la probabilità di una recessione entro i prossimi 12 mesi è salita al 40%, un aumento marcato rispetto all'inizio dell'anno, quando i fondamentali apparivano solidi.
Ecco una lista dei titoli più mossi a metà seduta:
-Le aziende con una grande esposizione alla Cina guidano i cali, con Apple e Qualcomm che perdono rispettivamente il 5,1% e il 6,61%. Tesla lascia sul terreno il 9,8%, Caterpillar il 5,1% e Nvidia l'8%.
-Titoli bancari in grande affanno, viste le crescenti preoccupazioni di un rallentamento economico degli Stati Uniti. Morgan Stanley scende del 7,3%, Goldman Sachs del 7,9%, Citigroup dell'8,5%, Jp Morgan del 7,3% e Wells Fargo del 7,8%.
esa/alb
(fine)
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)